Vedi tutte
VENETO
05.06.2023 - 16:17
VENEZIA -Grandi numeri per la quarta edizione del Salone Nautico Venezia con oltre 30milavisitatori che hanno affollato l'Arsenale durante i cinque giorni dell'evento. La manifestazione si è confermata un punto di riferimento per gli appassionati della nautica, attirando visitatori da tutto il bacino dell'Adriatico e da trenta paesi esteri. L'Arsenale di Venezia, una volta la maggiore fabbrica navale al mondo, ha ospitato i giganti della nautica internazionale, impressionando con imbarcazioni di dimensioni, lusso, design, tecnologia e comfort sempre più eccezionali.
Il Salone Nautico Venezia ha rinnovato il legame tra la città lagunare e il mare, diventando un evento di grande importanza per il settore e contribuendo alla crescita economica. La manifestazione è stata ufficialmente aperta con la partecipazione di importanti personalità, tra cui il presidente del Senato Ignazio La Russa, il vicepremier Matteo Salvini e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. L'evento è stato organizzato in modo sostenibile e ha ottenuto la certificazione ISO 20121:2012 per la gestione responsabile.
Oltre alla visita alle imbarcazioni, il Salone Nautico ha offerto una vasta gamma di eventi, tra cui convegni, conferenze, presentazioni e attività didattiche per bambini e famiglie. Le antiche Tese dell'Arsenale hanno ospitato cantieri tradizionali, impianti e accessori nautici, nonché le ultime novità nel settore delle propulsioni. Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo dell'evento e ha annunciato le date per la prossima edizione. “L’Arsenale ha confermato essere la casa del popolo del mare, che comprende non solo chi ha affollato le banchine alla ricerca della propria barca ideale, ma anche tanti addetti ai lavori, studiosi, politici che lo hanno a cuore. Abbiamo visto tanto interesse attorno alle imbarcazioni presentate, molta soddisfazione dai cantieri. Il Salone Nautico è stato anche teatro del primo convegno della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità a conferma dell’attenzione che abbiamo su questo tema fondamentale per il futuro nostro e soprattutto dei nostri giovani. Sostenibilità che si declina anche nel mare con un intero pontile dedicato alla navigazione green, che apre nuovi scenari di applicazione su scala industriale della ricerca tecnologica e con i 154 milioni di euro di investimenti del gruppo Avm/Actv per rendere sempre più green la flotta dei vaporetti”.
Il Salone Nautico ha presentato un'ampia selezione di barche, con oltre 300 imbarcazioni esposte, di cui 240 in acqua. La manifestazione ha attirato numerosi espositori italiani e stranieri, e ha offerto una serie di eventi culturali e scientifici incentrati sulla sostenibilità, la salute del mare e le nuove propulsioni elettriche e ibride. Gli organizzatori si sono dichiarati soddisfatti del successo dell'evento e hanno già iniziato a lavorare sulla prossima edizione, che si terrà nel 2024.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it