Vedi tutte
L'evento
20.10.2023 - 13:43
CHIOGGIA - Andrea Rinaldo, ordinario di costruzioni idrauliche dell’università di Padova e recente vincitore dello Stokholm Water Prize, comunemente noto come “Nobel dell’Acqua”, venerdì 20 ottobre alle 11, nella sala Ronchi della sede del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale di San Donà di Piave, terrà una lectio magistralis dal titolo “Il governo delle acque nel mondo che cambia”, in occasione dell’assemblea dei soci di Deltamed, l’associazione internazionale dei Delta del Mediterraneo fondata nel 2002 e di cui il Consorzio fa parte dal 2005.
“Andrea Rinaldo è un punto di riferimento nel campo della scienza idrologica, le cui teorie e modelli quantitativi hanno offerto una comprensione approfondita nei settori dell'idrogeomorfologia ed eco-idrologia. Nella sua ricerca, ha dimostrato le connessioni chiave tra le reti fluviali e la diffusione di soluti, specie invasive e malattie”. Questa è la motivazione con cui lo Stockholm International Water Institute, in collaborazione con l’Accademia Reale Svedese delle Scienze, ha conferito a Rinaldo il massimo riconoscimento mondiale nell’ambito delle discipline connesse con l’acqua.
Nel corso dell’assemblea di Deltamed, che nel novembre dello scorso anno ha eletto alla presidenza Giorgio Piazza, presidente del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, sarà formalizzato il trasferimento della sede dell’Associazione da Amposta, località spagnola alla foce del fiume Ebro, dove si trovava dalla fondazione, a San Donà di Piave e ne sarà modificato lo statuto.
Deltamed che fra i propri soci raccoglie enti e consorzi di Italia, Spagna, Grecia, Romania, ed Egitto e partnership con istituzioni, tra le altre, di Francia, Argentina, Senegal e Vietnam ha come finalità quella di costituire una rete di saperi e competenze per affrontare le problematiche di natura idraulica, ambientale, economica e sociale dei delta, delle lagune e delle zone umide del Mediterraneo e, più in generale, dei territori interessati dagli effetti del cambiamento climatico, con particolare attenzione alla promozione dello sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e della qualità della vita.
Esemplificativa è la collaborazione avviata da alcuni anni con il Senegal, e in particolare con la regione di Ziguinchor, alla foce del fiume Casamance, afflitta da un gravissimo problema di salinizzazione dei suoli che sta impattando in maniera significativa sull’agricoltura e, in prospettiva, sullo sviluppo economico del territorio, con conseguente migrazione della popolazione che vede ridursi progressivamente le possibilità di vita nel proprio luogo di origine.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it