Cerca

LA TRAGEDIA DI GIULIA

Martedì l'ultimo saluto: attese 15mila persone

Per le esequie della ragazza possibile la presenza di Mattarella e della Meloni.

Cadavere di donna nel lago di Barcis, si teme sia Giulia

Giulia Cecchettin, 22 anni

PADOVA - Martedì 5 dicembre, la città di Padova si prepara a dare l'ultimo saluto a Giulia Cecchettin, la giovane studentessa di 22 anni tragicamente uccisa dall'ex fidanzato Filippo Turetta. Dopo l'approvazione del nulla osta per la sepoltura, la cerimonia funebre è stata fissata per le 11 presso la basilica di Santa Giustina a Prato della Valle.

Il feretro di Giulia farà poi sosta alle 14 nella chiesa di Saonara, per poi essere tumulato nel cimitero del paese, accanto alla madre della ragazza, scomparsa per malattia un anno fa. La scelta della famiglia per l'epigrafe è stata una foto che celebra il sorriso di Giulia, accompagnato da parole che richiamano la luminosità del suo sguardo: "Il tuo sorriso il regalo più bello, il tuo amore un messaggio per il mondo".

La cerimonia sarà presieduta dal vescovo di Padova, monsignor Claudio Cipolla, e si prevede la partecipazione di tra le 10 mila e le 15 mila persone, sia all'interno della basilica che nel sagrato. Un imponente piano di sicurezza è già stato delineato in vista del funerale, con restrizioni sull'accesso alla basilica riservato solo a coloro che hanno l'accredito. Il sagrato e Prato della Valle saranno aperti a tutti, con la presenza di maxischermi per seguire la cerimonia e misure organizzative per garantire il comfort del pubblico.

Il lutto sarà dichiarato a livello cittadino dal sindaco Sergio Giordani e a livello regionale dal presidente Luca Zaia. Ciò comporterà la sospensione di tutte le manifestazioni e l'esposizione a mezz'asta delle bandiere della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea sugli edifici pubblici.

A Saonara, il paese natale di Giulia, si stanno organizzando i preparativi per la cerimonia di commiato, che si terrà nella chiesa parrocchiale alle 14. L'ammissione sarà limitata al numero di posti a sedere disponibili, con circa cento persone, parenti e amici più stretti, che avranno un posto privilegiato. Chi non potrà accedere alla chiesa potrà seguire la liturgia da uno dei due maxischermi dislocati all'esterno. Il feretro di Giulia sarà sepolto nel cimitero di Saonara, con il corteo che si potrà seguire solo a piedi.

La città di Padova si prepara a vivere una giornata di dolore e commozione, mentre la nazione si unisce nel dare l'estremo saluto a Giulia Cecchettin, vittima di un tragico destino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400