Vedi tutte
Animali
14.03.2024 - 18:03
VENEZIA - A Legnago, negli ultimi dodici mesi, si è registrato un aumento significativo del numero di aggressioni da parte di cani, con un incremento del 40% rispetto all'anno precedente. Secondo quanto riportato da un rapporto sulle attività di controllo condotte dagli agenti del distretto di polizia locale "Basso Adige", i procedimenti relativi a episodi di aggressione tra cani sono passati da 22 a 31 nel corso del 2023, guidati dal comandante Luigi De Ciuceis.
Il report includeva tutte le problematiche legate agli animali domestici, principalmente cani, che spaziavano dalle attività di polizia veterinaria alle denunce per morsicature. Situazioni simili sono state riscontrate anche nei comuni limitrofi di Castagnaro e Terrazzo, dove si è verificato un incremento del 100% nei casi riportati. Entrambi i centri hanno segnalato due casi ciascuno di morsicature e altri incidenti, mentre nel 2022 non erano stati registrati episodi simili.
Nel caso in cui vengano riconosciuti danni provocati da morsi di cani, l'Ulss 9 attua una serie di misure preventive, che includono l'iniezione di antirabbica per le persone aggredite e controlli a domicilio del proprietario del cane per garantire il rispetto delle prescrizioni sanitarie. Gli agenti possono multare i proprietari che non riescono a gestire i loro animali durante scontri con altre creature, con sanzioni che variano da 25 a 500 euro. Tuttavia, l'importo più comune della contravvenzione è di 50 euro.
L'aumento degli incidenti è attribuito anche alla crescente popolazione canina sul territorio, con oltre 3.400 cani registrati nell'anagrafe cittadina. Secondo Mariella Zamperlin, presidente della sezione locale della Lega nazionale per la difesa del cane, l'aumento degli animali domestici nelle famiglie ha contribuito a situazioni in cui i cani sfuggono al controllo dei proprietari.
La pista ciclabile sull'argine destro dell'Adige è stata identificata come un luogo particolarmente critico per gli scontri tra cani, con i pitbull segnalati come le razze più pericolose. Gli incidenti hanno spesso conseguenze gravi, soprattutto per i cani di taglia più piccola.
L'assessore alla Sicurezza, Luca Falamischia, ha dichiarato che l'incremento degli incidenti non rappresenta una criticità particolare, ma riflette semplicemente l'aumento del numero di cani in città. Tuttavia, ha sottolineato l'importanza dell'educazione dei proprietari e ha annunciato l'apertura di una nuova area cani a Casette, per sostituire una precedente struttura ritenuta inadeguata.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it