Vedi tutte
Veneto
17.05.2024 - 16:28
MESTRE - Mestre si prepara ad accogliere una delle mostre più attese dell'anno: la mostra Lego, che aprirà le sue porte il 17 maggio 2024. Un evento che promette di incantare grandi e piccini, portando in scena la magia dei celebri mattoncini colorati. Ma cosa rende questa mostra così speciale? È forse la capacità dei Lego di trasformare semplici pezzi di plastica in opere d'arte complesse e dettagliate? O la nostalgia che evocano, riportandoci indietro nel tempo, ai giorni spensierati dell'infanzia?
I Lego non sono solo giocattoli; sono un fenomeno culturale che ha attraversato generazioni. Nati in Danimarca nel 1932, i mattoncini Lego hanno saputo evolversi, adattandosi ai cambiamenti della società e delle tecnologie. La mostra di Mestre offre un'occasione unica per ripercorrere questa storia, attraverso esposizioni che vanno dai primi modelli in legno ai più recenti set tematici ispirati a film e serie TV. Un viaggio nel tempo che permette di comprendere come i Lego siano diventati un simbolo di creatività e innovazione.
Uno degli aspetti più affascinanti della mostra è la presenza di opere d'arte realizzate interamente con i mattoncini Lego. Sculture, diorami e installazioni che rappresentano scene di vita quotidiana, paesaggi fantastici e personaggi iconici. Ogni pezzo è il risultato di ore di lavoro e di una precisione maniacale, che dimostra come i Lego possano essere molto più di un semplice passatempo. Tra le opere esposte, spiccano le riproduzioni di monumenti famosi come la Torre Eiffel e il Colosseo, che lasciano i visitatori a bocca aperta per la loro fedeltà ai dettagli.
La mostra Lego di Mestre non è solo per i bambini. Gli adulti troveranno numerosi spunti di interesse, grazie a sezioni dedicate alla storia del marchio e alle tecniche di costruzione avanzate. Inoltre, saranno organizzati workshop e laboratori, dove i visitatori potranno mettere alla prova la loro creatività e imparare nuovi trucchi per costruire con i Lego. Un'occasione per riscoprire il piacere del gioco e della manualità, in un'epoca dominata dalla tecnologia digitale.
La mostra si terrà negli spazi del Centro Culturale Candiani d, dal 17 maggio al 30 settembre 2024. I biglietti sono già disponibili online e presso le principali rivendite autorizzate. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell'evento o contattare il servizio clienti del Centro Culturale Candiani.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it