Cerca

Trasporti

Summerexperience, arrivano nuovi collegamenti verso il mare e le città d'arte

Parte il treno combinato al bus del Regionale per raggiungere le spiagge di Sottomarina e Chioggia

Summerexperience, arrivano nuovi collegamenti verso il mare e le città d'arte

VENEZIA - Nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, città d'arte e borghi. Più servizi intermodali e digitali a beneficio dei viaggiatori, per muoversi in maniera sempre più confortevole e sostenibile, anche grazie a nuove soluzioni combinate con treno, bus, nave o aereo. La Summer Experience 2024 del Polo Passeggeri del Gruppo FS - composto da Trenitalia (società capofila), Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni Turistici Italiani – prende il via il 9 giugno e si arricchisce con treni di ultima generazione acquistati anche con fondi PNRR direttamente assegnati a Trenitalia. Le novità della stagione estiva sono state presentate oggi a Roma da Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

"Abbiamo archiviato un anno straordinario che lascia in dote una sensibile crescita della soddisfazione espressa dai clienti in termini di qualità e affidabilità del servizio. Le molteplici iniziative intraprese in questi tre anni hanno, infatti, consentito di migliorare i risultati di customer satisfaction e tutta la nostra offerta è permeata dalla sostenibilità, che si traduce in investimenti per una flotta più giovane, in servizi intermodali che consentono di lasciare a casa l'auto e in innovazioni tecnologiche che garantiranno un'esperienza di viaggio ancora più completa e di qualità. Guardiamo all'estate con entusiasmo. Le previsioni per il 2024 indicano una crescita ulteriore, sostenuta dalla domanda interna per tutte le divisioni di business e le società del Polo, in particolare per il segmento turismo; con una spinta importante che arriva anche dai collegamenti internazionali", ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

Oltre 700 le destinazioni estive che possono essere raggiunte ogni giorno. Nel dettaglio, l'offerta estiva prevede quotidianamente più di 270 Frecce, per oltre 130.000 posti offerti. Intercity e Intercity Notte viaggeranno verso più di 230 città (70 le mete estive). I 6mila treni al giorno del Regionale raggiungeranno in modo capillare oltre 1.700 destinazioni, di cui 500 a vocazione turistica.

La rinnovata offerta estiva di FS Treni Turistici Italiani si arricchirà con l'Espresso Versilia e l'Espresso Riviera. Confermato l'Espresso Cadore che viaggerà tra Roma e Cortina. L'offerta del Polo Passeggeri è completata dagli oltre 9.700 collegamenti quotidiani di Busitalia in Veneto, Umbria e Campania e dalle circa 1.000 corse in treno e bus di Ferrovie del Sud Est in PugliaCresce l'offerta intermodale, con collegamenti verso 19 porti e 23 aeroporti, ai quali si aggiungono 12 rotte FrecciaLink, in connessione con le Frecce e 159 link per mete turistiche in connessione con i treni del Regionale.

"Il treno è protagonista della vita delle persone, non solo come mezzo di trasporto, ma anche come luogo e spazio nel quale è possibile consolidare e diffondere una cultura comune a favore della salute, dell'inclusione e della sostenibilità. La Summer Experience di Trenitalia che presentiamo oggi, ci consente di offrire un modello di eccellenza unico, grazie a migliaia di treni e bus che ogni giorno muovono milioni di persone" - ha affermato Stefano Cuzzilla, Presidente di Trenitalia

Sono due al giorno i collegamenti serviti da Frecciarossa tra Venezia e Reggio Calabria e oltre 30 tra il nord Italia (Milano/Venezia/Torino/Bologna) e la costa Adriatica, di cui 4 da e per Venezia, Padova e Rovigo.

Confermati i 32 collegamenti Frecciarossa al giorno tra Venezia, Padova, Bologna, Firenze, Roma, con connessioni – a Venezia Mestre – con i servizi Freccialink del week end da e per Cortina d'Ampezzo e il Cadore.

Durante il fine settimana verrà prolungato a Bolzano un collegamento Bologna-Lecce, di Intercity, che fermerà anche a Verona".

Parte il 9 giugno Padova-Venezia Aeroporto, il nuovo collegamento diretto offerto da Busitalia Veneto tra l'Autostazione di Padova (adiacente alla stazione FS Padova) e l'Aeroporto Marco Polo di Venezia. Previsto un ulteriore collegamento tra Padova e la rinomata zona dei Colli Euganei (Abano e Montegrotto Terme) in coincidenza con alcune corse del Padova-Venezia Aeroporto. Questa connessione offre ai viaggiatori la possibilità di raggiungere comodamente non solo Padova e Venezia, ma anche le affascinanti località termali dei Colli Euganei. Il servizio opererà con 27 corse giornaliere sia dall'Aeroporto a Padova (dalle 6:30 alle 23:50), che da Padova all'Aeroporto (dalle ore 5:30 alle ore 22:50), con una frequenza media di 40 minuti. Sono disponibili tariffe promozionali fino al 31/08/2024: biglietto di corsa semplice sarà al costo di €9,40 (anziché €13,00), con la possibilità di acquisto a bordo (€ 10,00) anche in modalità contactless, tramite App Busitalia Veneto, presso biglietterie, rivendite e self-service Busitalia Veneto anche in aeroporto (presso la fermata), circuiti nazionali ed internazionali Trenitalia. A partire dal 01/09/2024, il biglietto di corsa semplice avrà un costo di €13,00 senza maggiorazione a bordo, mentre il biglietto giornaliero A/R sarà disponibile al costo di €23,00. Questo servizio non solo agevola gli spostamenti tra due importanti centri urbani, ma amplia le opportunità di visita e scoperta della ricca e suggestiva area dei Colli Euganei, rendendo più accessibili le rinomate località termali e paesaggistiche della regione. 

Chioggia Sottomarina Link, un servizio combinato treno + bus del Regionale per raggiungere le spiagge di Sottomarina o la città di Chioggia. Sono disponibili 27 collegamenti bus nei giorni festivi, 31 nei sabati feriali e 33 dal lunedì al venerdì feriali, in partenza dall'autostazione di Padova, corsia 4. 

Confermato il servizio Jesolo Link, treno + bus dalla stazione di Venezia Mestre fino alle spiagge di Jesolo. Ma questa estate saranno altri due i link attivi verso le spiagge: il Bibione Link e il Caorle Link, in partenza rispettivamente dalle stazioni di Latisana Lignano Bibione e Portogruaro.

Sempre più graditi dalla clientela del Regionale i nostri servizi Link da e per i principali aeroporti del veneto: Venezia Airlink, Verona Airlink e Treviso AirLink.

La nuova promozione per viaggiare in famiglia o tra amici (da 3 a 6 persone) sul Regionale questa estate è la Family&Friends: si risparmia il 20% fino al 29 settembre. Sempre disponibile anche la promo Italia in Tour, nelle versioni 3 o 5 giorni, per creare il proprio tour alla scoperta dei meravigliosi paesaggi veneti.

Lo sviluppo delle iniziative in ambito digitale ha contribuito all'incremento del numero di passeggeri che acquista online: il 47% dei biglietti è venduto su sito e app (+5% rispetto al 2023). è prevista nel corso dell'estate l'estensione del sistema di pagamento "Tap&Tap" che permetterà di acquistare i biglietti regionali utilizzando la carta di pagamento contactless direttamente alle validatrici presenti in stazione anche sulle linee Bassano –Venezia e Bassano – Padova, dopo i buoni risultati registrati sulla tratta Verona-Venezia.

Attivo da giugno a settembre 2024, offre a residenti e turisti l'opportunità di esplorare il territorio del Delta del Po in bicicletta, partendo da Rovigo e utilizzando gli autobus extraurbani attrezzati con appositi carrelli per il trasporto delle biciclette. Il trasporto delle biciclette è possibile fino alla capienza massima consentita dal carrello portabici, che può ospitare fino a 6 biciclette contemporaneamente. Il servizio è attivo sulle linee extraurbane Rovigo-Adria-Rosolina Mare e Rovigo-Porto Tolle-Barricata.

A partire da giugno i Regionali Veloci della Direzione Regionale Veneto di Trenitalia in circolazione sulla linea Bologna-Verona-Trento-Bolzano-Brennero saranno attrezzati con una carrozza aggiuntiva dedicata al trasporto bici permettendo ad ogni treno di trasportare 64 biciclette per un totale di 896 posti bici al giorno.

Inoltre, per l'estate 2024, il regionale del Veneto aumenta i posti offerti sulla relazione più turistica della regione: quella fra Venezia e Verona. Dal 18 maggio una coppia di treni in più collega Venezia con Verona e viceversa nei fine settimana. Inoltre, a partire dal 9 giugno, i due collegamenti più utilizzati dai turisti saranno effettuati con il treno Rock in doppia composizione.

In circolazione il sabato e i festivi dal 9 giugno al 7 settembre, permette ai cicloturisti di percorrere le piste ciclabili del Bellunese. Parte da Venezia Santa Lucia, ferma a Venezia Mestre, Mogliano Veneto, Treviso Centrale, Conegliano, Soffratta, Vittorio Veneto, Santa Croce del Lago, Stazione Alpago, Ponte nelle Alpi, Longarone Zoldo, Perarolo di Cadore ed arriva a Calalzo Pieve di Cadore. A Ponte nelle Alpi è prevista la coincidenza con bus attrezzati con carrelli porta bici per Nevegal, Val Zoldana e Alleghe, mentre a Calalzo è prevista la coincidenza con un bus attrezzato con carrello porta bici per Cortina.

 

VERONA TRENO BICI

Collegamento diretto tra Venezia e Mantova che circola nei giorni festivi fino a ottobre, permettendo di raggiungere numerose piste ciclabili, tra le quali la Villafranca - Valeggio sul Mincio per il parco Sigurtà. Parte da Venezia Santa Lucia, ferma a Venezia Mestre, Padova, Vicenza, San Bonifacio, Verona Porta Vescovo, Verona Porta Nuova, Dossobuono, Villafranca Di Verona, Mozzecane, Roverbella, Sant'Antonio Mantovano ed arriva a Mantova.

PROGRAMMI DI LOYALTY SEMPRE PIÙ RICCHI

L'offerta di Trenitalia non si limita alle soluzioni di viaggio, ma propone anche programmi di fedeltà dedicati ai propri clienti, come CartaFRECCIA che con i suoi oltre 10 milioni di soci è il primo loyalty nel settore dei trasporti in Italia in termini di numerosità, e X-GO, il programma riservato ai passeggeri del Regionale e Intercity, premiato come "Prodotto dell'Anno" per la categoria Servizi Consumer Engagement. A questi, da quest'anno si è aggiunto il programma MilleMiglia.

TRENITALIA, AZIENDA PET FRIENDLY E SEMPRE PIÙ CONVENIENTE

La società capofila del Polo Passeggeri si conferma attenta alle esigenze di tutti e offre vantaggi anche agli amici a quattro zampe. Per tutto il periodo estivo - dal 1° giugno al 15 settembre – cani, gatti e altri animali domestici, sia di piccole che di grandi dimensioni, potranno salire a bordo delle Frecce e degli Intercity gratuitamente.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400