Vedi tutte
Veneto
21.05.2024 - 16:38
VENEZIA - L'assessore al commercio Sebastiano Costalonga ha recentemente illustrato i dati, fornendo una panoramica dettagliata dei risultati ottenuti grazie alla delibera anti-paccottiglia, entrata in vigore due anni fa . Con 78 sanzioni emesse, il provvedimento sembra aver raggiunto l'obiettivo di tutelare il centro storico senza compromettere l'attrattività economica della zona.
Secondo i dati presentati dall'assessore Costalonga, le 78 sanzioni rappresentano un segnale chiaro e inequivocabile: la delibera è stata applicata con rigore e determinazione. Ogni sanzione, infatti, rappresenta un intervento mirato contro la vendita di prodotti considerati "paccottiglia", ovvero articoli di scarso valore e di dubbia qualità che rischiano di deturpare l'immagine del centro storico.
Il centro storico di Venezia è il cuore pulsante di una città, il luogo dove storia, cultura e commercio si intrecciano in un equilibrio delicato. La delibera anti-paccottiglia è nata proprio con l'intento di preservare questo equilibrio, proteggendo il patrimonio storico e culturale della città. "Il provvedimento è efficace perché non incide sull'attrattività economica", ha sottolineato l'assessore Costalonga. In altre parole, la normativa non ha penalizzato i commercianti onesti, ma ha colpito chi cercava di approfittare della situazione per vendere merce di bassa qualità.
.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it