Vedi tutte
L’EVENTO
12.06.2024 - 15:02
CHIOGGIA - Al via la terza edizione del Summit del Mare che quest'anno approfondirà le tematiche del lavoro, dei servizi e del turismo. “Le buone pratiche per la sostenibilità” è il titolo del progetto che vede unite le 10 località balneari della regione per fare della costa veneta il litorale più sostenibile d’Italia. Un’iniziativa promossa dalla conferenza dei sindaci del litorale Veneto che comprende i comuni di Chioggia Sottomarina, San Michele al Tagliamento/Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino-Treporti, Venezia, oltre a Rosolina, Porto Tolle e Porto Viro. Località che globalmente hanno totalizzato nel 2023 26 milioni di presenze. Obiettivo è riuscire a promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, attraverso la piena e produttiva occupazione, con un lavoro dignitoso per tutti. Ogni Comune ha individuato le attività di sviluppo sostenibile. Azioni di rigenerazione vera e concreta, che mettono al centro l’individuo. Un modo per sensibilizzare società, aziende e associazioni ad adottare modalità capaci di rispondere ai bisogni del presente, conciliando salute, ambiente, equità sociale e vitalità economica per creare comunità fiorenti, sane, diversificate e resilienti. Ogni Amministrazione ha anche il compito di organizzare un incontro/evento a carattere locale per presentare e promuovere una o più iniziative legate agli obiettivi del progetto. “I 10 comuni presenti al Summit del Mare rappresentano 26 milioni di presenze turistiche sul territorio della costa veneta – ha spiegato Roberta Nesto, presidente della Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto e sindaco di Cavallino-Treporti –. Abbiamo superato ampiamente altre coste e altre località con altrettante eccellenze quanto la nostra. Questi primati numerici ci impongono una grande responsabilità come sindaci, come amministratori, come categorie e come lavoratori. Ed è su questi temi che noi vogliamo confrontarci. Il Summit del mare affronterà il grande tema del lavoro e della sostenibilità sociale in genere. Sia dal punto di vista del lavoro dei dipendenti, che dal punto di vista datoriale degli imprenditori, sia anche dal punto di vista degli enti, perché questo è un grande tema che va affrontato comunemente. Dobbiamo interrogarci e trovare delle soluzioni a livello normativo e contrattuale, ma anche operativo. Quello del lavoro è una grande sfida con cui i sindaci si scontrano quotidianamente e per la quale hanno bisogno di strumenti efficaci. Per questo motivo riteniamo assolutamente utile il confronto tra sindaci, imprenditori e associazioni di categoria sul tema. Come Conferenza dei Sindaci abbiamo dato un segnale importante introducendo già lo scorso anno un portale gratuito per lavoratori e datori di lavoro, dove mettere in connessione domanda e offerta: il trovalavoroonline”. Molti i progetti preparati dai vari litorali. Per quanto riguarda Chioggia, sono dedicati alla candidatura delle Tegnue a patrimonio dell’Unesco. “Il Summit del Mare ha la capacità di interpretare le necessità e i bisogni del territorio – ha aggiunto l’assessore regionale Francesco Calzavara –. Al di là del principio della sostenibilità, che è elemento comune e che non riguarda solo l’aspetto ambientale, peraltro fondamentale per molti dei nostri ospiti del Nord Europa, ma anche quello del lavoro, stagionale in questo caso, che rappresenta una sfida per il futuro dei nostri servizi ricettivi e della nostra offerta turistica”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it