Vedi tutte
EVENTI
24.06.2024 - 16:19
VENEZIA - Il 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale) Rabicano è una barca da regata storica, costruita in legno e varata nel 1967 nel Cantiere Velscaf di Dario Salata su progetto dello svedese Einar Ohlson. Nonostante il nome, la sigla "5.50 Metri" non rappresenta la lunghezza dello scafo, che è intorno ai 9 metri, ma è il risultato di una formula di stazza che permette a queste imbarcazioni di competere in tempo reale senza compensi correttivi.
Rabicano è armata dalla Fondazione Museo Barca Lariana di Pianello del Lario, in provincia di Como, presieduta da Ferdinando Zanoletti. "Quest'anno, in occasione dei 75 anni di questa classe velica, abbiamo deciso di pianificare la partecipazione di Rabicano a una serie di importanti competizioni in Italia e all'estero," ha dichiarato Zanoletti. Eventuali sponsor e sostenitori sono invitati a condividere questo obiettivo fino a ottobre.
A bordo regaterà un giovane equipaggio interamente femminile, di età inferiore ai 30 anni, composto da Gaia Pizzini, Maddalena Rossi e Arancia Malaspina. Il nome della barca proviene dall'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, dove Rabicano è il cavallo di Astolfo, noto per la sua leggerezza e velocità.
Il tour è organizzato in collaborazione con Phi!Number, società di servizi e consulenza sportiva nel mondo della vela e delle regate.
La Classe dei 5.50 Metri S.I. nacque a Londra il 28 ottobre 1949, e da allora sono stati varati oltre 800 scafi in tutto il mondo, suddivisi in tre categorie: Classic (varo antecedente il 1970), Evolution (varo tra il 1° gennaio 1970 e il 31 dicembre 1993), e Modern (costruite dal 1994). Tra i progettisti di rilievo figurano Arvid Laurin, Raymond Hunt, Alfred Edward "Bill" Luders Jr., i fratelli Ohlson, Henri Copponex, Britton Chance Jr., e Olin Stephens.
Tra i costruttori italiani si distinguono i cantieri Velscaf di Dario Salata a Rapallo e Baglietto di Varazze. L'armo velico è a sloop bermudiano e si regata con un equipaggio di tre persone. I 5.50 Metri S.I. sono stati barca olimpica in cinque edizioni dei Giochi, da Helsinki (1952) a Città del Messico (1968). La vittoria al Mondiale di Classe del 1965 a Napoli da parte di Grifone della Marina Militare, timonato dall'ammiraglio Agostino "Tino" Straulino, è un evento memorabile nella storia della vela italiana.
L'ingegnere milanese Andrea Rossi ha recentemente pubblicato il volume "I 5.5 Metri di Stazza Internazionale", diventato un prezioso testo di riferimento. L'attuale presidente della Classe Italiana 5.50 è Fabrizio Cavazza, armatore di Volpina, un Baglietto del 1960 disegnato da Giulio Cesare Carcano.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it