Vedi tutte
MALTEMPO
26.06.2024 - 14:40
VENEZIA - Dopo gli estremi eventi meteorologici che hanno causato danni significativi in diverse aree del Veneto, tra cui Rovigo e l'Altopiano di Asiago, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha prontamente dichiarato lo stato di emergenza attraverso il DPCR n. 58 del 25 giugno 2024. Questa decisione è stata presa in risposta alle gravi perturbazioni che hanno flagellato la regione, con particolare riferimento alla tempesta che ha colpito l'Altopiano di Asiago e la tromba d'aria che ha devastato Rovigo e le aree meridionali del Veneto.
Il sindaco di Rovigo, Valeria Cittadin, ha lanciato un appello ai cittadini e alle imprese colpite dal maltempo, invitandoli a raccogliere tutta la documentazione necessaria per la ricognizione dei danni. "In attesa che si completi la procedura riguardante lo stato di calamità per il maltempo che ha duramente colpito il nostro territorio," ha dichiarato Cittadin, "l'amministrazione comunale invita i cittadini e le imprese colpite a raccogliere la documentazione che sarà utile ai fini della ricognizione dei danni e al conseguente riconoscimento dell'eventuale indennizzo."
Le perturbazioni hanno causato non poche situazioni critiche, con danni estesi a infrastrutture, abitazioni e attività commerciali. A Castelfranco Veneto, i vigili del fuoco hanno ricevuto 140 richieste di soccorso a causa dell'esondazione dell'Avenale, mentre a Rovigo i pompieri sono ancora al lavoro per far fronte ai danni causati dalla tromba d'aria. La Regione Veneto, con la dichiarazione dello stato di emergenza, ha previsto contributi per le aree colpite, un passo fondamentale per il ripristino delle normali condizioni di vita e di lavoro.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it