Cerca

Veneto

Dal governo 26 milioni di euro per i danni del maltempo

Il consiglio dei mha dichiarato lo stato di emergenza per gli intensi fenomeni di maggio e giugno.

Maltempo e allagamenti, è stato di emergenza

Allagamenti e danni in mezzo Veneto

Il consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza per il Veneto. Questa decisione è stata presa in seguito agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la regione tra il 15 maggio e il 4 giugno 2024.

Le aree interessate includono la città metropolitana di Venezia e le province di Vicenza, Verona, Padova e Treviso, oltre al comune di Badia Polesine in provincia di Rovigo e il territorio in sinistra idrografica del fiume Adige, fino alla foce. Per far fronte alle esigenze più immediate, il governo ha stanziato una somma di 26,1 milioni di euro, attingendo dal fondo per le emergenze nazionali. Questo intervento finanziario rappresenta un primo passo cruciale per affrontare i danni causati dal maltempo e per avviare le operazioni di recupero e ripristino delle infrastrutture danneggiate.

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso gratitudine verso il governo e il Ministro Musumeci per la tempestiva dichiarazione dello stato di emergenza e per lo stanziamento dei fondi. "Desidero esprimere i miei ringraziamenti al governo e al ministro della protezione civile Nello Musumeci per aver decretato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati da metà maggio agli inizi di giugno in molte province del Veneto", ha dichiarato Zaia. Zaia ha sottolineato come questo primo intervento finanziario sia stato auspicato a seguito del decreto dello stato di emergenza e dell'invio, il 7 giugno scorso, della relazione tecnica al governo contenente gli esiti della ricognizione speditiva dei danni. Questa relazione è stata poi integrata il 21 giugno, con l'obiettivo di definire l'importo necessario per gli interventi pubblici. "Il sostegno riconosciuto oggi contribuisce ad avviare le operazioni di recupero e ripristino delle infrastrutture danneggiate, oltre a garantire il sostegno necessario alle famiglie e alle attività economiche duramente colpite dal maltempo", ha aggiunto il Presidente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400