Cerca

veneto

La Regione si attiva al fianco dei pescatori per affrontare il problema mucillagini.

Corazzari, "ascoltiamo le categorie per studiare interventi opportuni"

La Regione si attiva al fianco dei pescatori per affrontare il problema mucillagini.

VENEZIA - L'assessore regionale alla Pesca del Veneto, Cristiano Corazzari, ha evidenziato l'attuale problema della mucillagine nel Mare Adriatico, un fenomeno ciclicamente ricorrente accentuato dalle elevate temperature. Questo fenomeno ha già causato la comparsa di banchi di mucillagine al largo delle coste, con conseguenze dirette sulle attività di pesca, in particolare su quelle che utilizzano reti volanti per la cattura del pesce azzurro.

Corazzari ha annunciato che la Regione del Veneto si è attivata immediatamente per supportare i pescatori locali e le categorie coinvolte, al fine di identificare le migliori azioni da intraprendere a sostegno dell'attività di pesca regionale. Per affrontare la questione, domani è stata convocata la Consulta pesca professionale, dove tra gli argomenti all'ordine del giorno figura proprio l'impatto della mucillagine sulle attività di pesca.

Inoltre, venerdì è previsto un incontro del Distretto Pesca nord Adriatico, che vedrà la partecipazione degli assessori delle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Durante questo incontro, il tema della mucillagine sarà ulteriormente approfondito per individuare strategie coordinate e efficaci per mitigarne gli effetti negativi sul settore della pesca.

"La mucillagine danneggia le reti dei pescatori e limita alcune tipologie di pesca," ha spiegato Corazzari. "È fondamentale collaborare strettamente con le categorie interessate per identificare le misure più efficaci a sostegno di un settore che rappresenta un'eccellenza per il nostro territorio".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400