Vedi tutte
veneto
15.07.2024 - 16:32
VENEZIA - La Polizia di Stato rilancia la campagna permanente di comunicazione contro la violenza di genere, "Questo non è amore", attraverso uno spot televisivo e sui canali social. Dal 13 luglio, il messaggio sarà trasmesso sulle reti Rai e visibile sui profili social della Polizia di Stato, con l'obiettivo di ricordare che la violenza sulle donne è un fenomeno che riguarda tutti noi, ogni giorno, e non solo in occasione di fatti drammatici o ricorrenze come il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Protagonista dello spot è Filomena Di Gennaro, una giovane donna che ha superato le prove per entrare nelle forze dell'ordine. La sua storia è emblematica: nel 2017, Filomena è stata vittima di un'aggressione violenta da parte del suo ex fidanzato, incapace di accettare la fine della loro relazione. L'uomo le ha sparato otto colpi di pistola, tentando di ucciderla. Filomena è sopravvissuta, ma oggi vive su una sedia a rotelle. Nonostante tutto, è riuscita a rifarsi una vita, sposarsi e avere dei figli. Ha trovato un amore sano che l'ha aiutata a superare il momento più drammatico della sua vita e che oggi la sostiene e la incoraggia a raccontare la sua storia nelle scuole superiori.
Filomena Di Gennaro, attraverso la sua testimonianza, invita tutti a non voltarsi dall'altra parte. "Siamo tutti coinvolti, come società nel suo insieme e come singoli cittadini. Ognuno di noi deve sentirsi responsabile e lavorare affinché tutti imparino a distinguere l'amore malato dall'amore sano", afferma. Il suo appello è chiaro: non tacere di fronte ai primi segnali di un amore tossico, anche quando non ci riguarda direttamente.
La Polizia di Stato è da sempre in prima linea per sostenere e proteggere sia chi denuncia in quanto vittima sia chi segnala una situazione di pericolo. Le forze di polizia intervengono con attenzione, discrezione e sensibilità, grazie a personale altamente qualificato e formato. Al fianco della Polizia di Stato operano numerose associazioni che offrono assistenza alle donne vittime di violenza, rappresentando una rete di protezione e aiuto insostituibile.
Lo spot da 30 secondi è stato prodotto in collaborazione con il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il costo della produzione, nel 2023, si è attestato a 49.771.133,78 euro, di cui 38.873.410,75 euro interamente ascrivibili ai costi sostenuti da FIR per l’attività sportiva.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it