Cerca

Redentore 2024

Redentore, arrivano le ordinanze per i visitatori

Attenzione alla mobilità e ai divieti di transito

Venezia si prepara per il Redentore: 6.500 fuochi d'artificio e celebrazioni in onore di Marco Polo

VENEZIA - Il Comando generale della Polizia locale ha emesso un'ordinanza riguardante le misure di sicurezza e regolamentazione della circolazione pedonale e acquea nel Centro Storico di Venezia in occasione della tradizionale "Festa del Redentore", che si terrà dal 19 al 21 luglio 2024.

L'ordinanza prevede diverse disposizioni cruciali per garantire il regolare svolgimento dell'evento:

Durante il periodo della festa, il ponte votivo in direzione Giudecca sarà chiuso al transito dalle ore 19 di sabato 20 luglio fino al termine dello spettacolo pirotecnico. Sarà consentito l'accesso solo ai residenti della Giudecca, ai loro ospiti e a coloro che hanno prenotazioni nei punti di imbarco/sbarco dell'isola, nelle strutture ricettive o tramite link autorizzato.

Dalle 22 di sabato 20 luglio, il ponte votivo sarà completamente chiuso al traffico e sarà vietato lo stazionamento dallo stesso orario fino alle ore 2 di domenica 21 luglio.

Saranno attivati dispositivi di controllo e contingentamento nelle zone della Giudecca e Zattere identificate per assistere allo spettacolo pirotecnico, con sgombero e restrizioni d'accesso a partire dalle 18:30, mentre l'accesso sarà consentito ai prenotati dalle ore 19.

A partire dalle 18 di sabato 20 luglio, sarà istituita una corsia di emergenza lungo le rive di San Marco e Riva degli Schiavoni, riservata al personale di soccorso e alle forze dell'ordine.

Sarà consentito il servizio di trasporto pubblico non di linea, incluso su gondola, fino alle ore 19 di sabato 20 luglio, limitatamente ai pontili nelle aree interdette.

Dal tramonto di sabato 20 luglio, fino a cessate esigenze, sarà vietato il transito pedonale sotto i portici di Palazzo Ducale dalla Porta della Carta al Ponte della Paglia, e sarà interdetto un corridoio specifico nella Piazzetta San Marco.

Saranno chiuse al traffico pedonale Fondamenta del Fontegheto, Ponte de l’Accademia dei Pittori e l’area antistante i Giardini Reali dalle ore 19 di sabato 20 luglio fino alla conclusione dello spettacolo pirotecnico.

A partire dalle 19:30 di sabato 20 luglio, saranno interdette al traffico pedonale Calle Vallaresso fino all’intersezione con Calle Seconda de l’Ascension, i Portici di Palazzo della Zecca e della Biblioteca Nazionale Marciana, ad eccezione di coloro che si recano ai pubblici esercizi dell’area.

Saranno chiuse al traffico pedonale anche Calle del Ridotto e Calle dei 13 Martiri, esclusi i frontisti e chi deve accedere alla sede della Biennale di Venezia.

A partire dalle 18 di sabato 20 luglio, sarà interdetta al traffico pedonale la Punta della Dogana e dalle 19 sarà vietata la sosta sui ponti che si affacciano sul Bacino di San Marco e sul ponte dell’Accademia.

Le zone di San Marco destinate a ospitare lo spettacolo pirotecnico dovranno essere sgomberate e interdette al traffico pedonale a partire dalle 19 di sabato 20 luglio.

Dalle 20 di sabato 20 luglio, l'accesso alle zone di San Marco sarà consentito solo ai possessori di prenotazione e esclusivamente tramite i varchi previsti e negli orari indicati nella prenotazione, senza possibilità di spostamenti tra i vari settori.

Le misure indicate non si applicano a residenti, ospiti di strutture ricettive o pubblici esercizi, purché possano dimostrare residenza, domicilio o prenotazione presso tali strutture.

I residenti nel Centro Storico potranno occupare aree prossime alla loro residenza a partire dalle ore 18 di sabato 20 luglio, previa comunicazione alla Polizia Locale, esclusi i limiti dell'Area Marciana, Riva degli Schiavoni, Zattere e i luoghi destinati all'ampliamento dei plateatici autorizzati per cene all'aperto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400