Vedi tutte
viabilità
19.07.2024 - 16:19
VENEZIA - In previsione dell'aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l'esodo estivo, Anas (Gruppo FS Italiane) ha deciso di rimuovere 906 cantieri dal 27 luglio al 3 settembre, pari al 70% dei cantieri attualmente attivi (1278). L'Amministratore Delegato Aldo Isi ha spiegato che l'obiettivo è rendere più agevole e sicuro il viaggio lungo gli itinerari di breve, media e lunga percorrenza della rete Anas.
L'ultimo weekend di luglio si prevede un traffico in costante aumento. Viabilità Italia ha segnalato bollino rosso per la mattinata di sabato 20 luglio e il pomeriggio di domenica 21 luglio, a causa delle prime partenze e dei brevi weekend verso le località di villeggiatura e di mare. L'intensificazione della circolazione si registrerà a partire dall'ultimo fine settimana di luglio e si concluderà nei primi giorni di settembre.
Anas ricorda che il calendario dei bollini per l'estate è disponibile sui siti ufficiali di Anas e Viabilità Italia. Gli itinerari maggiormente interessati dal traffico in direzione sud includono le principali direttrici verso le località di villeggiatura, come le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e i valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia.
È previsto un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Inoltre, è in vigore il divieto di transito per i veicoli pesanti domani sabato 20 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 21 luglio dalle 7 alle 22.
I principali itinerari turistici interessati dall'intensificazione della circolazione includono la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria, le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia, la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna, la strada statale 148 Pontina nel Lazio, l'Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che collega il nord est con il centro Italia, le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica e molti altri percorsi significativi in diverse regioni italiane.
Al nord, gli itinerari interessati includono i raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto, e la SS 51 di Alemagna in Veneto.
Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare la pagina "Esodo estivo" del sito ufficiale. La presenza su strada di Anas sarà garantita da circa 2.500 risorse in turnazione, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, che monitorano il traffico in tempo reale h24.
Per un viaggio informato, le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili sui siti di Anas e Viabilità Italia, attraverso i canali social corporate, e sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata), l'APP "VAI" di Anas, il CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture, il Numero Verde Pronto Anas e la Live Chat del Servizio Clienti. Bollettini di viabilità saranno trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it