Vedi tutte
viabilità
09.08.2024 - 16:57
VENEZIA - Il terzo fine settimana di agosto si prepara ad essere il più trafficato dell’estate, con un consistente aumento del traffico previsto lungo la rete Anas. A causa della chiusura della maggior parte delle attività durante la settimana di Ferragosto, si stima un intenso movimento di veicoli sia verso le località di villeggiatura che nei rientri dai centri urbani.
Viabilità Italia ha previsto un bollino nero per la mattinata di sabato 10 agosto e bollino rosso per il pomeriggio di venerdì 9 agosto e l'intera giornata di domenica 11 agosto. Questi indicatori segnalano spostamenti in crescita significativa verso le mete di mare al sud, di montagna al nord e verso i confini di Stato.
Anas ha implementato misure per garantire una circolazione più fluida. È stato potenziato il personale su tutto il territorio nazionale e sospesi 906 cantieri, pari al 70% di quelli precedentemente attivi, fino al 3 settembre. Tra le arterie più interessate dai flussi di traffico ci sono le principali direttrici verso le località turistiche e i valichi di confine. A partire dal tardo pomeriggio di domenica, si prevede un consistente aumento del traffico in prossimità dei centri urbani, a causa dei rientri del fine settimana.
Il divieto di transito per i veicoli pesanti sarà in vigore oggi, 9 agosto, dalle 16 alle 22, sabato 10 agosto, dalle 8 alle 22 e domenica 11 agosto dalle 7 alle 22. Questo provvedimento mira a ridurre la congestione e migliorare la fluidità del traffico durante i periodi di maggiore afflusso.
Le strade e autostrade più coinvolte includono l’A2 "Autostrada del Mediterraneo", le statali 106 "Jonica" e 18 "Tirrena Inferiore", le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo, la SS131 "Carlo Felice" in Sardegna, e la SS148 Pontina nel Lazio, tra le altre. Al nord, le arterie come la SS36 "del Lago di Como e dello Spluga", la SS45 "di Val Trebbia", e le strade verso i valichi di confine sono tra le più interessate.
Per gestire l’intensificazione della circolazione, Anas ha attivato circa 2.500 risorse, tra personale tecnico e di esercizio, e le Sale Operative Territoriali e la Sala Situazioni Nazionale monitorano il traffico in tempo reale 24 ore su 24.
I viaggiatori sono invitati a seguire alcune raccomandazioni per garantire un viaggio sicuro: dotarsi di generi di prima necessità e acqua, controllare il veicolo prima della partenza, consultare le previsioni meteo e considerare percorsi alternativi, evitare l’assunzione di alcol e droghe, e rispettare i limiti di velocità. Inoltre, è fondamentale fare soste regolari per riposarsi in caso di stanchezza.
Per restare aggiornati sulle condizioni del traffico, Anas fornisce informazioni tramite il sito web stradeanas.it, la APP "VAI", il numero verde 800.841.148, e i canali social. I bollettini di viabilità sono anche trasmessi su Tgcom24 e le radio partner di Anas.
Anas ricorda l’importanza della sicurezza stradale con campagne come "Quando guidi, Guida e Basta" e la prevenzione degli incendi con "La strada non è un posacenere".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it