Cerca

meteo

Caldo Estremo in Italia: le città da bollino rosso. Temperature record attese per Ferragosto

Un'ondata di caldo senza precedenti colpisce l'Italia: ecco le città più a rischio e le previsioni per i prossimi giorni

Caldo Estremo in Italia: Le Città da Bollino Rosso e le Temperature Record Attese per Ferragosto

VENEZIA - Sarà un fine settimana rovente su gran parte del nostro paese. Il Ministero della Salute ha emesso un bollettino allarmante: per la giornata di oggi, sabato 10 agosto, nove città sono contrassegnate dal bollino rosso, ovvero l’allerta di livello 3, la più elevata, che indica "condizioni di emergenza" con potenziali effetti negativi non solo su anziani, bambini piccoli e persone affette da malattie croniche, ma anche sulla popolazione sana e attiva. E per domenica le previsioni non sono più incoraggianti. 

Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, Bari, Cagliari, Catania e Messina sono le principali aree urbane dove il caldo raggiungerà livelli critici. In queste città, le autorità sanitarie raccomandano di evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde, di idratarsi frequentemente e di prestare particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili.


Da alcune settimane, l'Italia è avvolta da una circolazione anticiclonica che trae le sue origini dalle ardenti terre del Sahara. Questo fenomeno sta creando un'intensa ondata di caldo contrassegnata da un meteo stabile e da un'aria rovente che risale dal Nord Africa e mantiene un contesto climatico estremamente caldo in tutto il paese. Inoltre, sul fronte caldo, la situazione è destinata a peggiorare nei prossimi giorni, poiché l'anticiclone africano raggiungerà la sua massima intensità. Dopo un sabato 10 con temperature già in decisa crescita, ecco che da domenica 11 agosto il clima assumerà connotati ulteriormente più caldi, con temperature massime che toccheranno picchi vicini ai 40°C in molte aree del Sud Italia e nelle zone interne delle isole maggiori. Anche nel Centro Italia e nel Nord Italia, i termometri saliranno fino a registrare valori di 36/37°C. Questa domenica potrebbe essere la più calda dell'anno.

Tuttavia, le previsioni indicano che la fase più intensa del caldo ci sarà tra lunedì 12 e martedì 13 agosto, quando le temperature potranno superare i 40°C, con picchi di 42/43°C nelle isole maggiori. Questo meteo estremo non provocherà disagi solo durante il giorno, ma anche le notti saranno difficili a causa del mix di elevate temperature e umidità, creando un'atmosfera di stampo tropicale. L'Italia si prepara dunque a vivere un Ferragosto all'insegna del caldo estremo. Le autorità locali stanno già predisponendo piani di emergenza per far fronte a possibili blackout energetici dovuti all'uso massiccio di condizionatori e ventilatori. Inoltre, si prevede un aumento delle richieste di assistenza medica per colpi di calore e disidratazione.


Non solo le giornate, ma anche le notti stanno diventando sempre più calde. Secondo un recente studio, le notti tropicali, ovvero quelle in cui la temperatura non scende mai sotto i 20°C, sono in aumento in molte città italiane. Bologna, in particolare, ha registrato un incremento significativo di queste notti, seguita da Roma e Napoli. Questo fenomeno non è solo fastidioso, ma può avere gravi ripercussioni sulla salute. La mancanza di un adeguato raffreddamento notturno impedisce al corpo di recuperare dallo stress termico accumulato durante il giorno, aumentando il rischio di problemi cardiovascolari e disturbi del sonno.

A conferma della tendenza al riscaldamento globale, luglio 2024 è stato il secondo mese più caldo di sempre, secondo i dati del programma europeo Copernicus. Le temperature medie globali hanno superato di 1,2°C quelle del periodo preindustriale, con picchi di calore registrati in Europa, Nord America e Asia. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400