Cerca

viabilità

Controesodo, 62mila i transiti a Chioggia

Tutti i numeri per la conclusione il terzo weekend di agosto sulle strade di Anas

Controesodo, 62mila i transiti a Chioggia

VENEZIA - Il terzo weekend di agosto si avvia alla conclusione, caratterizzato dal primo "controesodo" con i rientri verso nord e verso i principali centri urbani, oltre alle ultime partenze verso le mete estive. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane), il traffico si è svolto come previsto, con un bollino rosso che ha visto una diminuzione del traffico di circa il 10% rispetto al fine settimana precedente, contrassegnato da bollino nero. Il traffico è stato maggiore nella giornata di sabato 17 agosto, con un aumento del 5% rispetto al venerdì, e si è concentrato soprattutto nelle ore diurne tra le 8 e le 18. Nonostante il volume significativo di veicoli, la circolazione sulla rete Anas si è svolta senza particolari criticità.

Da venerdì a oggi, la rete di sensori di rilevamento traffico ha registrato 2,9 milioni di transiti lungo la A2 "Autostrada del Mediterraneo", con una diminuzione complessiva del 7% rispetto al fine settimana precedente. Questo calo è stato principalmente dovuto alla diminuzione dei veicoli in direzione sud, parzialmente compensata da un aumento del traffico di rientro in direzione nord, che è risultato del 40% maggiore rispetto alla direzione opposta. La tratta nord della A2 ha visto il passaggio di circa 182mila veicoli presso Baronissi, 156mila all'innesto con l'A3, e 265.000 a Pontecagnano Faiano, rendendola la tratta più trafficata con 420mila veicoli durante l'intero ponte di Ferragosto. Tra Battipaglia e Campagna, il traffico è diminuito, con 193mila veicoli registrati a Battipaglia e 132.000 a Campagna, per poi scendere ulteriormente nel tratto appenninico con 78mila veicoli presso Laino Castello. A Falerna, il traffico è risalito a 100mila veicoli durante il fine settimana.

La SS16 Adriatica ha visto una diminuzione del traffico del 12% rispetto al fine settimana precedente, con circa 1,9 milioni di transiti registrati. Le tratte Rimini-Riccione sono rimaste stabili con 68mila veicoli, mentre altre aree hanno visto una diminuzione, come Falconara Marittima con 46mila veicoli, Fermo con 50mila e Alba Adriatica con 55mila. La sezione pugliese della SS16 è risultata la più trafficata, con 61.000 transiti a Barletta, 99.000 a Molfetta, 281mila a Bari e 160mila a Brindisi.

Lungo la costa tirrenica, sono stati oltre 741mila i transiti registrati nel weekend sulla SS1 Aurelia (-1% rispetto al weekend precedente), oltre 568mila sulla SS148 Pontina (-13%) e 510.000 sulla SS18 Tirrenia inferiore (-12%). Sulla SS1 Aurelia, i sensori hanno registrato 32mila veicoli a Ventimiglia, 25mila ad Arenzano, 47mila a Sarzana e 44mila tra Livorno e Cecina, con la sezione di Grosseto che ha visto il maggiore traffico con 337mila veicoli. Sulla SS148 Pontina, i transiti sono stati 200mila in prossimità di Roma, 111.000 ad Ardea e 71mila a Latina, scendendo a 51milapresso Sabaudia. Lungo la costa tirrenica della Campania, la SS7 Quater ha registrato 102milatransiti presso Castel Volturno e 93mila presso Giugliano in Campania. Sulla SS18 Tirrenia inferiore, i transiti sono stati 121mila a Salerno, 90mila a Capaccio Paestum, e 71.000 a San Nicola Arcella, con 48.000 a Vibo Valencia.

Lungo la dorsale appenninica della SS3bis, sono stati 50mila i veicoli transitati presso San Gemini, 55mila a Mercato Saraceno e 36mila a Ravenna, con il traffico che è rimasto costante rispetto al fine settimana precedente. Sulla SS309, lungo la direttrice Ravenna-Mestre, i sensori hanno registrato 62mila transiti a Chioggia e 42mila a Campagna Lupia, l'ultima sezione di conteggio prima della Riviera del Brenta.

In Sardegna, sulla SS131 Carlo Felice, sono stati circa 76.000 i transiti presso Monastir, 31mila a Macomer e 29mila a Sassari. Lungo la costa jonica, sono stati oltre 1,1 milioni i transiti rilevati sulla SS106 "Jonica", con una diminuzione del 6% rispetto al fine settimana precedente. Da Reggio Calabria a Castellaneta, i transiti sono stati rispettivamente 70mila, 67mila, 75mila e 91mila.

Nel Nord Italia, il traffico lungo la SS36 è diminuito del 16% rispetto al fine settimana precedente. Nella sezione di Monza sono transitati 152mila veicoli, scendendo a 119mila nel comune di Costa Magna e a 77mila  tra Lecco e Mandello del Lario. Dopo l'innesto della SS38, a Novate Mezzola, sono stati registrati 31mila veicoli, scesi a 18mila dopo le uscite per la Val Chiavenna. Sulla SS38Var, i transiti all'innesto con la SS36 sono stati 56mila, mentre sulla SS38 sono stati circa 52mila veicoli prima della tangenziale di Sondrio e circa 26mila dopo Tirano.

Sulle Alpi occidentali, 9mila autovetture hanno transitato sulla SS25 tra l'uscita Susa Ovest e Moncenisio, oltre 26mila  sulla SS26 prima delle diramazioni per La Thuile e Courmayeur, e oltre 31mila sulla SS24 presso Oulx. In Veneto, sulla SS51 "di Alemagna", sono stati registrati circa 66mila transiti presso Longarone e circa 32mila a Cortina d'Ampezzo. In Friuli Venezia Giulia, sulla SS52bis, sono stati circa 22mila i veicoli transitati tra Tolmezzo e il confine di Stato, e circa 18mila sulla SS54 tra Cividale del Friuli e il confine di Stato. Sulla RA13, presso Duino Aurisina, sono transitati oltre 104mila veicoli.

Il calendario dei bollini per l'estate è disponibile sui siti di Anas e Viabilità Italia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400