Vedi tutte
meteo
23.08.2024 - 17:10
VENEZIA - Continua l'assedio dell'ondata di calore che sta mettendo a dura prova la resistenza dei cittadini in molte città italiane. La protezione civile del comune di Venezia, basandosi sui dati rilevati dal centro meteorologico di ARPA Veneto, ha comunicato che le condizioni di disagio fisico intenso permarranno anche per la giornata di domani, sabato 24 agosto. Le temperature elevate, unite all'umidità tipica della zona, stanno creando un mix esplosivo che rende difficile anche le attività quotidiane più semplici.
Il vasto promontorio anticiclonico che interessa il Mediterraneo è il principale responsabile di questa situazione. Questo fenomeno meteorologico, che si traduce in un'area di alta pressione, ha portato a un incremento delle temperature che ha raggiunto il suo picco proprio in questi giorni. Tuttavia, secondo le previsioni, l'anticiclone inizierà a cedere a partire da domani, sabato 24 agosto, a causa dell'approfondimento di una saccatura sull'Europa nord-occidentale, in spostamento verso est.
Fino a domenica, il tempo in Veneto sarà prevalentemente stabile e soleggiato in pianura, mentre in montagna sarà più variabile con probabili locali precipitazioni nelle ore centrali della giornata. Da lunedì, il transito della saccatura determinerà un tempo più instabile sulle zone montane e su parte della pianura centro-occidentale, con probabili rovesci e temporali da locali a sparsi. Le temperature massime, che tenderanno a crescere fino a sabato, portandosi su valori superiori alla media, inizieranno a calare da lunedì.
Nonostante il caldo torrido, la qualità dell'aria a Venezia è generalmente buona-discreta, secondo i dati di ARPA Veneto. Tuttavia, le elevate temperature possono avere effetti negativi sulla salute, soprattutto per le persone più vulnerabili come anziani, bambini e soggetti con patologie croniche. La protezione civile raccomanda di evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata, di mantenersi idratati e di indossare abiti leggeri e traspiranti.
Affrontare un'ondata di calore richiede alcune precauzioni fondamentali.
Ecco alcuni consigli pratici per ridurre il disagio fisico e proteggere la propria salute:
1. IDRATAZIONE: Bere molta acqua, anche se non si ha sete. Evitare bevande alcoliche e zuccherate.
2. ALIMENTAZIONE: Preferire pasti leggeri e ricchi di frutta e verdura.
3. ABBIGLIAMENTO: Indossare abiti leggeri, di colore chiaro e in tessuti naturali come il cotone.
4. AMBIENTI FRESCHI: Trascorrere il maggior tempo possibile in ambienti freschi e ventilati. Utilizzare ventilatori e condizionatori con moderazione.
5. ATTIVITÀ FISICA: Evitare l'attività fisica intensa nelle ore più calde della giornata.
6. PROTEZIONE SOLARE: Utilizzare creme solari ad alta protezione e indossare cappelli e occhiali da sole.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it