Vedi tutte
Veneto
23.08.2024 - 16:08
VENEZIA - Con il weekend alle porte, l'Italia si prepara ad affrontare un massiccio ritorno dalle vacanze estive. Le strade del Paese, in particolare quelle che collegano le località di villeggiatura ai grandi centri urbani del Centro-Nord, vedranno un incremento significativo del traffico. Viabilità Italia ha già annunciato il bollino rosso a partire dal pomeriggio di oggi, venerdì 23 agosto, fino a domenica 25 agosto, giorno in cui si prevede il picco di traffico.
Anas, parte del Gruppo FS Italiane, ha potenziato il personale su tutto il territorio nazionale per gestire il flusso veicolare e ha sospeso il 70% dei cantieri stradali attivi, lasciandone operativi solo 372 su 1278, per favorire la fluidità del traffico fino al 3 settembre. Nonostante queste misure, si prevede un intenso traffico soprattutto domenica pomeriggio, con rientri concentrati verso le grandi città. Il divieto di transito per i veicoli pesanti è stato imposto sabato 24 agosto, dalle 8 alle 16, e domenica 25 agosto, dalle 7 alle 22, per facilitare la circolazione dei veicoli privati.
L'intensificazione del traffico interesserà vari tratti stradali lungo tutta la penisola. Al Sud, i flussi maggiori si concentreranno sull'Autostrada del Mediterraneo (A2) e sulle statali 106 "Jonica" e 18 "Tirrena Inferiore" in Calabria. In Sicilia, saranno particolarmente trafficati i tratti delle autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo, così come la SS131 "Carlo Felice" in Sardegna. Nel Lazio, ci si aspetta un aumento del traffico sul Grande Raccordo Anulare di Roma, sulla A91 "Roma Fiumicino" e sulla SS148 Pontina, che insieme alla SS7 "Appia" collegano Roma alle località turistiche del basso Lazio. Nel Nord Italia, i raccordi autostradali RA10 "Torino Caselle", RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, e le strade statali 36 "del Lago di Como e dello Spluga", SS45 "di Val Trebbia", SS26 "della Valle D'Aosta", SS309 "Romea" e SS51 "di Alemagna" saranno sotto pressione per il traffico di rientro.
Per chi si mette in viaggio, è essenziale seguire alcune raccomandazioni. È consigliabile portare con sé generi di prima necessità e una scorta d'acqua per prevenire la disidratazione, specialmente durante i giorni più caldi. È importante effettuare un controllo completo del veicolo, compresa la pressione degli pneumatici, l'efficienza delle luci, e i livelli di olio e acqua. Prima di partire, è utile consultare le previsioni meteo e il calendario dei giorni critici, valutando eventuali percorsi alternativi. Durante la guida, è fondamentale evitare l'assunzione di alcol o droghe e assicurarsi che tutti i passeggeri indossino la cintura di sicurezza, con i bambini correttamente sistemati nei seggiolini. Rispettare i limiti di velocità, mantenere la distanza di sicurezza e occupare la corsia libera a destra sono accortezze essenziali per viaggiare in sicurezza. In caso di stanchezza, è consigliabile fermarsi in aree di servizio per riposare. Infine, è importante evitare distrazioni alla guida, mantenendo sempre l'attenzione sulla strada.
Per viaggiare informati, Anas mette a disposizione diversi strumenti, tra cui il sito web (www.stradeanas.it), l'app "VAI" e il numero verde Pronto Anas 800.841.148, attivo h24 per informazioni sul traffico in tempo reale. Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e su radio partner come Rai Isoradio e Radio Italia. Anas ricorda anche le sue campagne di prevenzione per la sicurezza stradale "Quando guidi, Guida e Basta", e per il rischio incendi "La strada non è un posacenere".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it