Vedi tutte
Veneto
28.08.2024 - 16:31
VENEZIA - Il trasporto pubblico veneziano si prepara a una giornata di disagi il prossimo lunedì 9 settembre 2024. Le sigle sindacali hanno annunciato un'astensione dal lavoro di 6 ore, dalle 10 alle 16, che coinvolgerà autobus, tram e vaporetti. La protesta, che si inserisce in un contesto di rivendicazioni nazionali, rischia di mettere in ginocchio la mobilità cittadina, con ripercussioni significative per residenti e turisti.
La decisione di incrociare le braccia nasce da una serie di richieste che i lavoratori del trasporto pubblico avanzano da tempo. Le sigle sindacali chiedono un coinvolgimento attivo delle parti sociali nelle politiche trasportistiche, sia a livello nazionale che territoriale. Questo punto sottolinea la necessità di una maggiore partecipazione e condivisione nelle decisioni che riguardano il settore, spesso percepito come distante dalle reali esigenze dei lavoratori. Un altro nodo cruciale è il recupero del potere d'acquisto e l'adeguamento economico delle retribuzioni. In un periodo di inflazione crescente, i salari dei lavoratori del trasporto pubblico non riescono a tenere il passo con l'aumento del costo della vita. La richiesta di un incremento delle retribuzioni è quindi vista come una misura necessaria per garantire una vita dignitosa ai dipendenti del settore.
Non meno importante è la questione della sicurezza sul lavoro. Le aggressioni al personale front-line sono un fenomeno in preoccupante aumento. I lavoratori chiedono interventi normativi che possano garantire una maggiore tutela e sicurezza durante l'esercizio delle loro funzioni. Questo punto è particolarmente sentito, poiché la sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale che non può essere trascurato. Le sigle sindacali chiedono anche il rafforzamento delle clausole sociali e un incremento del lavoro stabile e di qualità. In un settore spesso caratterizzato da contratti precari e condizioni lavorative difficili, queste richieste mirano a migliorare la qualità del lavoro e a garantire maggiore stabilità occupazionale.
L'azienda Avm/Actv ha comunicato che, durante le ore di sciopero, saranno garantiti solo i collegamenti minimi nel servizio di navigazione. Per quanto riguarda autobus e tram, saranno assicurate solo le corse in partenza dal capolinea fino alle ore 9.59 e a partire dalle ore 16.01. Il servizio People Mover, che collega Tronchetto, Stazione Marittima e Piazzale Roma, funzionerà regolarmente. Queste misure, seppur necessarie, non basteranno a evitare i disagi per i cittadini. Venezia, città già complessa dal punto di vista della mobilità, rischia di vivere una giornata di caos. Residenti e turisti dovranno fare i conti con ritardi e cancellazioni, cercando soluzioni alternative per i loro spostamenti.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it