Vedi tutte
Veneto
30.08.2024 - 10:40
VENEZIA - Un semplice mazzo di fiori ha segnato un momento storico per la parità di genere nella tradizionale Regata Storica di Venezia. Giovedì 29 agosto, durante la benedizione dei gondolini nella Basilica della Salute, Jane Caporal, 62 anni, ha affiancato Ivo Redolfi Tezzat, 58 anni, nell'offerta dei gigli votivi alla Madonna di Nicopeia. Questo gesto, apparentemente semplice, ha abbattuto l'ultimo muro che separava uomini e donne in questa antica tradizione veneziana. Fino a quel momento, infatti, i fiori erano sempre stati portati solo dal regatante più anziano, un ruolo esclusivamente maschile.
La battaglia per ottenere pari diritti nella voga veneziana è iniziata molti anni fa, ma ha raggiunto il suo apice nel 2019. Elena Almansi, una delle regatanti più note, aveva chiesto che i premi per le competizioni femminili su mascareta fossero equiparati a quelli degli uomini su gondolini. All'epoca, il primo premio delle donne equivaleva al riconoscimento accordato all'ultimo classificato degli uomini.
L'edizione 2024 della Regata Storica sarà ricordata non solo per i fiori, ma anche per l'ingresso delle giovanissime su mascarete. Otto equipaggi di ragazze dai 14 ai 19 anni sfrecceranno sul Canal Grande, inclusi tre equipaggi formati da coppie di gemelle. Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla determinazione di Elena Bonacin, una tredicenne che l'anno scorso aveva scritto una lettera al Comune di Venezia chiedendo perché le ragazze non potessero gareggiare nella stessa categoria dei maschi. La sua richiesta è stata accolta, e tante giovani hanno iniziato a esercitarsi per ottenere il numero minimo di partecipanti necessario per avviare la competizione.
La Regata Storica di quest'anno sarà anche un momento di commemorazione. Palmiro Fongher, noto come il "Re del Remo", è mancato il 27 agosto all'età di 92 anni. Per omaggiarlo, tutte le imbarcazioni saranno listate a lutto, con una fascia nera annodata a poppa. Davanti alla machina, si osserverà un minuto di silenzio e si farà l'alzaremi in suo onore. Fongher era una figura amatissima nel mondo della voga, e la sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile.
Un'altra novità di quest'anno è la scelta di una veneziana che ha portato lustro alla città per interpretare la Regina Cornaro, figura che apre il corteo della Regata Storica. Giovanni Giusto, delegato alla tutela delle tradizioni, ha annunciato che l'attrice Debora Caprioglio sarà la prima a ricoprire questo ruolo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it