Cerca

Veneto

Personale fuori sede, l'Ulss 3 Serenissima mette a disposizione alcuni appartamenti di proprietà

Sono destinati ad accogliere medici ed infermieri impegnati nei servizi sanitari a Venezia e nell'Estuario

Personale fuori sede, l'Ulss 3 Serenissima mette a disposizione alcuni appartamenti di proprietà

VENEZIA - L'Ulss 3 Serenissima ha messo in atto una significativa iniziativa per trattenere a Venezia il personale sanitario, fornendo appartamenti a canone calmierato per medici e infermieri. Con sei appartamenti già operativi, dieci operatori sanitari provenienti da varie regioni d'Italia – tra cui Napoli, Modena, Trieste, Puglia e Sicilia – hanno potuto stabilirsi a Venezia, permettendo loro di continuare il loro lavoro nell'Ospedale Civile e nei servizi territoriali.

"L'Ulss 3 Serenissima dà in questo modo - spiega il Direttore Generale Edgardo Contato - un ulteriore concreta risposta alle difficoltà di chi, tra i nostri operatori, lavora nella città d'acqua: dopo i posti-auto alla Marittima, dopo il servizio di collegamento agevolato tra San Giuliano e l'Ospedale Civile, dopo il bonus di fine anno per gli infermieri del Santi Giovanni e Paolo, abbiamo potenziato il nostro servizio di Foresteria per i dipendenti. Alle 30 stanze che già ospitavano il nostro personale, abbiamo aggiunto 6 appartamenti distribuiti nella città storica, che oggi sono tutti attivi a pieno regime". "Abbiamo potuto farlo - sottolinea il Direttore Generale - grazie all'intermediazione dell'ente che già gestiva appunto la Foresteria del Civile, e che ora segue anche gli appartamenti: anche questi, come le camere della Foresteria, prevedono un affitto a canone calmierato e a termine, come accompagnamento all'individuazione di una propria soluzione definitiva per la residenza". 

Gli appartamenti, restaurati e arredati, ospitano medici e infermieri impegnati a Venezia:

  • Dorsoduro : ospita dallo scorso febbraio Andrea Fusco e la compagna Anna Maria Mondin, entrambi psichiatri provenienti da Napoli.
  • Cannaregio: Alessandro Carpigiani, medico di famiglia proveniente da Modena, vi risiede da giugno.
  • Dorsoduro : accoglie Antonella Argento e Miriana Palazzo, entrambe infermiere pugliesi.
  • Dorsoduro : da agosto è abitato da Giacomo Cino, medico di Trieste, e Elisa Abruzzo, medico siciliano.
  • Santa Croce : vi abitano le infermiere Giovanna D'Abbronzo e Gaia Schettino.
  • Zattere : ospita la dottoressa Manuela Silvestri, medico del Pronto Soccorso del Civile, che si trasferisce temporaneamente a Venezia per ridurre i tempi di viaggio.

Questo modello, denominato "foresteria diffusa", permette all'Ulss 3 di offrire un supporto abitativo temporaneo ai dipendenti, affittando gli appartamenti con contratti a termine, in attesa che trovino una sistemazione definitiva. La sperimentazione potrebbe estendersi ad altri immobili dell'azienda, previa approvazione e restauro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400