Vedi tutte
L'analisi
16.09.2024 - 18:08
VENEZIA - La città di Venezia si posiziona al nono posto nella classifica nazionale per criminalità, secondo l'indice del Sole 24 Ore per il 2023. Questo colloca la città lagunare tra le prime dieci province italiane con il maggior numero di reati registrati. Il report, basato sulle statistiche della banca dati interforze del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, evidenzia una situazione complessa per il capoluogo veneto.
Nel 2023, Venezia ha visto un totale di 40.282 denunce, con reati di varia natura che contribuiscono alla sua alta posizione nella classifica. Tra i dati rilevati, si registrano 3 omicidi volontari (75esimo posto), 13 tentati omicidi (52esimo), e 20 omicidi colposi (69esimo). Inoltre, sono stati segnalati 114 casi di violenze sessuali (15esimo posto), 22.144 furti (quinto), e 442 rapine (13esimo).
In controtendenza rispetto a Venezia, Treviso emerge come una delle città più sicure d'Italia, classificandosi al 104esimo posto nell'indice di criminalità. Treviso ha registrato un totale di 19.840 denunce nel 2023. Tra i reati segnalati, si annoverano 7 omicidi volontari (24esimo posto), 5 tentati omicidi (92esimo), e 18 omicidi colposi (80esimo). Per quanto riguarda i furti, Treviso ha visto 8.271 segnalazioni (70esimo posto), e 85 estorsioni (104esimo).
La situazione criminale nelle altre province venete presenta un quadro variegato. Verona si colloca al 22esimo posto con 36.595 denunce, mentre Padova è al 40esimo con 31.629 denunce. Vicenza e Rovigo si trovano rispettivamente al 59esimo e 56esimo posto. Belluno, con 4.801 denunce, si posiziona al 98esimo posto, riflettendo una criminalità relativamente bassa rispetto alle altre province venete.
In dettaglio, Verona ha visto 121 violenze sessuali (18esimo posto), 17.644 furti (15esimo) e 477 rapine (14esimo). Padova ha registrato 13.752 furti (31esimo posto) e 4.321 truffe e frodi informatiche (59esimo). Rovigo ha segnalato 728 danneggiamenti (75esimo) e 1.223 truffe (31esimo). Infine, Vicenza ha avuto 11.086 furti (43esimo) e 4.977 truffe e frodi informatiche (19esimo).
Belluno, pur con un numero inferiore di denunce totali, ha avuto 1.343 truffe e frodi informatiche (ottavo posto) e 241 lesioni dolose (29esimo). Questi dati suggeriscono un contrasto marcato tra le province venete, con Venezia che spicca per l'alto numero di reati rispetto ad altre città della regione.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it