Cerca

CRONACA

Documenti falsi all'aeroporto, arrestato

L'uomo, uno straniero con passaporto falso, condannato a un anno e quattro mesi"

P

VENEZIA - Nel pomeriggio del 13 settembre, gli agenti della Polizia di Frontiera dell’aeroporto Marco Polo di Venezia hanno arrestato un cittadino straniero in flagranza di reato per possesso di documenti di identità falsi. L'uomo è stato trovato in possesso di un passaporto appartenente a un altro Stato rispetto a quello di cui è cittadino.

Durante il controllo passaporti degli arrivi Extra Schengen, l’individuo ha esibito un passaporto ordinario, completo di visto d'ingresso rilasciato dal Belgio e precedenti timbri di ingresso. Tuttavia, un’accurata ispezione, sia visiva che strumentale, ha rivelato che la foto del passaporto era stata sostituita con quella dell'arrestato. Le indagini hanno dimostrato che il visto di ingresso era stato alterato, così come altre parti del documento. L’uomo è stato arrestato per possesso e fabbricazione di documenti falsi, contraffazione delle impronte di timbro e violazione delle normative del Testo Unico Immigrazione.

Il giorno successivo, il Tribunale di Venezia ha condannato l’uomo a un anno e quattro mesi di reclusione per i reati commessi.

Questo arresto si inserisce in un ampio quadro di attività della Polizia di Frontiera Aerea di Venezia, che nei mesi estivi ha gestito un traffico di oltre 4 milioni di passeggeri presso l'aeroporto Marco Polo. In aggiunta all'arresto in questione, sono stati effettuati 11 arresti d’iniziativa per vari reati, tra cui violazioni legate al falso documentale. Sono state anche emesse 12 denunce in stato di libertà per condotte pericolose all’interno dello scalo, prontamente fermate dagli agenti di polizia.

Sono stati eseguiti 9 arresti in esecuzione di provvedimenti dell’autorità giudiziaria per soggetti con pene da scontare o sottoposti a misure cautelari, riguardanti reati sessuali, contro la persona e il patrimonio.

Particolare attenzione è stata dedicata al contrasto dell’immigrazione irregolare, con 64 respingimenti di cittadini stranieri per mancanza dei requisiti di accesso in area Schengen. I respingimenti sono avvenuti per mancanza di documenti di viaggio validi, per l’impossibilità di fornire garanzie circa le condizioni e lo scopo del soggiorno, oppure per la non ammissibilità in area Schengen basata su provvedimenti di sicurezza nazionale o violazioni normative. Ulteriori 6 stranieri sono stati respinti per non ammissibilità in area Schengen.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400