Cerca

Veneto

Il G7 Agricoltura di Siracusa punta sulle filiere sostenibili e la promozione delle eccellenze italiane

Scognamiglio (Unciagroalimentare): "Presenti per portare proposte concrete e a valorizzare le nostre cooperative"

In arrivo i nfinanziamenti per la demolizione dei pescherecci obsoleti

VENEZIA - Il rilancio dell'agroalimentare e della pesca italiane attraverso filiere sostenibili e la promozione delle eccellenze italiane a livello globale sono al centro dell'agenda del G7 Agricoltura di Siracusa. Gennaro Scognamiglio, presidente di Unci AgroAlimentare, ha evidenziato la necessità di focalizzarsi su questi temi cruciali durante l'evento, che coinvolge i Paesi sviluppati e sarà accompagnato dal prestigioso “Divinazioni Expo 24”, un'importante vetrina internazionale del settore.

Scognamiglio ha sottolineato l'impegno dell'associazione nel cogliere questa sfida, facendo leva su un'esperienza consolidata e su un continuo processo di innovazione. “La nostra presenza a Siracusa servirà a portare proposte concrete e a valorizzare le nostre cooperative, mostrando la qualità dei prodotti locali e promuovendo le specificità territoriali”, ha dichiarato il presidente di Unci AgroAlimentare.

L'associazione sarà presente anche all'incontro ufficiale del G7 Agricoltura, domenica 22 settembre, presso il Teatro Comunale di Siracusa, dove si discuteranno le proposte per rilanciare i settori della pesca e dell'acquacoltura. Scognamiglio interverrà durante la seconda sessione, che vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali come i ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente), Francesco Lollobrigida (Agricoltura), Marina Elvira Calderone (Lavoro) e Orazio Schillaci (Salute), insieme al presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Dal 21 al 29 settembre, all'interno di “Divinazioni Expo 24”, Unci AgroAlimentare sarà presente presso lo stand n.5 con un ricco programma di attività: degustazioni a tema, convegni, seminari e incontri con esperti e ricercatori del mondo agricolo e ittico. Verranno trattati temi di grande rilevanza, come la pesca sostenibile e innovativa, i cambiamenti climatici, l’agricoltura di precisione, le start-up nel settore agritech, l'alimentazione e la salute.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400