Cerca

Veneto

Droga, spaccio e furti, arrestate tre persone

Proseguono i controlli degli agenti della Polizia di Stato

Tre espulsioni e sei fogli di via dalla Serenissima

MESTRE - La Polizia di Stato di Venezia continua il suo impegno incessante nel potenziamento dei servizi di prevenzione e controllo del territorio, mirando al contrasto della criminalità metropolitana, del degrado urbano e della tossicodipendenza a Mestre e nel centro storico della città lagunare.

Recentemente, gli agenti delle Volanti della Questura hanno eseguito tre arresti significativi. Uno di questi si è verificato nel cuore di Venezia, dove un individuo è stato trovato in possesso di sostanze stupefacenti presso il pronto soccorso dell’Ospedale Civile. Gli altri due arresti si sono invece svolti in terraferma, nella zona di Mestre, a dimostrazione dell’ampia portata dell’operazione di controllo.

Il 27 settembre, in un’ulteriore azione contro i reati legati alle sostanze stupefacenti, è stato arrestato un cittadino straniero sospettato di detenzione di droga ai fini di spaccio. Ma il fine settimana non si è fermato qui; sabato 28 settembre, gli agenti hanno ottenuto un risultato importante nel contrasto ai furti, arrestando un altro cittadino straniero a Venezia-Zelarino.

L'episodio è scaturito da una segnalazione di furto in abitazione, in cui una signora ha avvistato un uomo entrare nell'appartamento del vicino e allontanarsi a bordo di una bicicletta. Grazie alla precisa descrizione fornita dalla testimone, gli agenti sono riusciti a individuare e fermare rapidamente il sospetto, già noto per precedenti reati contro il patrimonio e destinatario di un Foglio di Via Obbligatorio emesso dal Questore. L'uomo è stato arrestato con l'accusa di furto in abitazione aggravato e porto di armi o oggetti atti ad offendere.

La Questura di Venezia sottolinea l’importanza della collaborazione tra cittadini e Forze dell’Ordine, evidenziando che l’esito positivo di tali operazioni è frutto di segnalazioni tempestive da parte della popolazione.

Per ridurre ulteriormente il rischio di reati, le autorità raccomandano ai cittadini di adottare alcune misure preventive. È fondamentale chiudere sempre a chiave le porte di ingresso e le finestre, in particolare quelle al piano terra. Inoltre, è consigliabile non lasciare oggetti di valore incustoditi e, se possibile, installare sistemi di allarme o videosorveglianza. La presenza di luce e rumori può scoraggiare i malintenzionati, quindi si suggerisce di adottare strategie per simulare la presenza di persone, come far svuotare la cassetta della posta da amici fidati e utilizzare timer per l’accensione delle luci.

In caso di furto, è cruciale contattare immediatamente i numeri di emergenza 112 o 113, evitando di manipolare l’area colpita per preservare le prove. La sicurezza della comunità dipende dalla vigilanza e dalla cooperazione di tutti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400