Vedi tutte
Veneto
03.10.2024 - 15:31
VENEZIA - Le previsioni meteorologiche per oggi, giovedì 3 ottobre, e domani, venerdì 4, segnalano una fase di maltempo caratterizzata da piogge estese e persistenti, con intensi rovesci che si concentreranno in particolare tra la mattinata odierna e quella di domani. Le aree maggiormente colpite includono la pianura centro-orientale, le zone costiere e le Prealpi, dove sono attesi quantitativi di pioggia significativi o addirittura abbondanti. Nella seconda metà della giornata di oggi, i venti da nord-est si intensificheranno ulteriormente, con raffiche forti previste soprattutto nelle aree costiere centro-meridionali e nella pianura sud-orientale.
In seguito a queste previsioni, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile Regionale ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica valido dalle ore 14 di oggi, giovedì 3, fino alle ore 16 di domani, venerdì 4. È stata dichiarata la fase operativa di preallarme (allerta arancione) per rischio idrogeologico in tre bacini principali: Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige; Basso Brenta-Bacchiglione; e Basso Piave, Sile e il bacino scolante in laguna. Inoltre, è stato dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla) per i bacini del Piave Pedemontano; Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Livenza-Lemene-Tagliamento.
Per quanto riguarda la criticità idraulica, è stata dichiarata l'allerta gialla nei bacini dell'Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione, Basso Piave-Sile e bacino scolante in laguna, oltre che per i bacini della Livenza, Lemene e Tagliamento.
In queste aree, esiste il rischio di innesco di frane e colate rapide, soprattutto nelle zone montane, pedemontane e collinari. Inoltre, si prevede il possibile rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane, con allagamenti di locali interrati e sottopassi. Particolare attenzione va prestata ai bacini in allerta arancione (VENE-D, VENE-E, VENE-F), dove potrebbe verificarsi un innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua secondari, con il rischio di inondazioni delle aree circostanti. Per le zone in allerta idraulica, i livelli dei fiumi principali potrebbero superare la prima soglia idrometrica, seppure con un rischio generalmente contenuto all'interno degli alvei.
“In Veneto sta transitando una perturbazione e sono previste anche precipitazioni di una certa intensità dal pomeriggio di oggi fino alla mattinata di domani. Data l’allerta idrogeologica arancione dichiarata in tre bacini, da questa mattina è stata aperta la sala operativa regionale di Protezione Civile, operativa h 24, dalla quale vengono monitorate le evoluzioni meteo in tutta la regione. Particolare attenzione viene posta alla situazione nelle zone a maggiore rischio idrogeologico”. Lo dichiara il Presidente della Regione Luca Zaia in merito alla situazione meteo che in queste ore sta vedendo in particolare la zona costiera del Veneto interessata da forte vento e precipitazioni intense.
“Ringrazio tutti i tecnici della Regione e dei vari territori comunali che stanno lavorando per vegliare sulla sicurezza del nostro territorio – conclude Zaia -. Insieme all’assessore Bottacin stiamo seguendo con attenzione le evoluzioni di questa perturbazione che interesserà il Veneto fino alla mattinata di domani”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it