Vedi tutte
sanità
04.10.2024 - 14:24
VENEZIA - Venezia celebra la sua adesione alla "Urban Diabetes Declaration" con un incontro all'Ospedale dell'Angelo e una camminata nel Parco di San Giuliano, segnando un impegno concreto nella lotta contro il diabete, malattia sempre più diffusa nelle aree urbane.
"Siamo impegnati a contrastare la diffusione del diabete mellito e delle sue complicanze - spiega il Direttore Generale Edgardo Contato - che nel territorio della nostra Ulss 3 colpisce più di 42mila persone. La patologia è sempre più diffusa nei cittadini di età adulta, in crescita dopo la pandemia. Contato ha sottolineato che il movimento fisico rappresenta una cura efficace e gratuita per la patologia. "Venezia, città simbolo, merita di stare in prima linea in questa lotta contro il diabete urbano", ha dichiarato, evidenziando come il progetto internazionale "Cities Changing Diabetes" metta l'attività fisica al centro della cura del diabete. Recenti studi confermano che l'attività fisica è la miglior "medicina" per contrastare il diabete, con l'esercizio fisico e, in particolare, il camminare, come terapie accessibili a tutti, più efficaci di molti farmaci e senza effetti collaterali negativi.
più recenti studi confermano che per contrastare il diabete mellito l'attività fisica è la "medicina" migliore", e che il primo momento della terapia del diabete è lo stile di vita. "L'esercizio fisico, e in particolar modo il camminare - ha spiegato Carlo De Riva, Direttore Malattie Endocrine del Ricambio e della Nutrizione - è una terapia accessibile da tutti, e i risultati di questa terapia sono ormai fortemente evidenziati in ambito scientifico. Non è un farmaco nel senso tradizionale del termine, e però è più efficace di molti farmaci, ed ha l'ulteriore vantaggio di non presenta effetti collaterali negativi. Anche nella nostra Ulss 3, quindi, abbiamo avviato un progetto di attività di team interdisciplinare, con l'obiettivo di creare e promuovere percorsi di lavoro che stimolino l'attività fisica nelle persone affette da diabete e/o obesità. Serve un'azione informativa e formativa, per avvicinare e stimolare i pazienti alla pratica dell'attività fisica anche di base, costruendo una base solida per la diffusione dei corretti stili di vita e dell'uso consapevole del movimento che crea salute".
"La prevalenza del diabete è purtroppo in continua crescita. Tra i fattori determinanti - spiega il dottor De Riva - si contano l'aumento della popolazione anziana, ma anche l'impatto del Covid in termini di dieta e sedentarietà. Nelle nostre città, poi, ha contribuito a far crescere la prevalenza anche il numero crescente di immigrati, in particolare di etnia cingalese, con corredo genetico predisponente alla malattia. Va detto infine che gli indicatori di livello socioeconomico confermano che le persone socialmente più svantaggiate presentano un rischio maggiore di andare incontro alla patologia diabetica".
Durante l'incontro che si è svolto all'Ospedale dell'Angelo, gli specialisti dell'Ulss 3 Serenissima hanno spiegato l'importanza dell'attività fisica nella prevenzione delle malattie croniche, e non solo del diabete. Ospite d'onore all'incontro, Maurizio Damilano, campione olimpico e mondiale della marcia e ora Presidente della Scuola del Cammino Fitwalking Italia, che ha introdotto alla tecnica particolare del fitwalking. Gloria Scarpa, Presidente Associazione Diabetici Venezia e Mestre, ha infine sottolineato il ruolo delle associazioni di pazienti e familiari a sostegno delle proposte di iniziative e attività che uniscono condivisione e attività fisica per la cura del diabete dell'adulto.
Il secondo momento di questo patto contro il diabete fondato sull'uso consapevole dell'attività fisica si svolgerà sabato 5 ottobre, al Parco di San Giuliano, dove è stata organizzata una camminata non competitiva a passo libero, lungo un percorso di circa 5 chilometri, organizzata in collaborazione con il Running Team Mestre e l'Associazione Diabetici Venezia e Mestre "Dott. Flavio Virgili".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it