Vedi tutte
Veneto
08.11.2024 - 17:10
VENEZIA -
Il primo mese di campagne vaccinali 2024-2025 in Veneto ha registrato risultati significativi, con un totale di 25.735 somministrazioni di vaccini, di cui 23.109 antinfluenzali e 4.887 anti Covid. Le vaccinazioni, avviate il 7 ottobre, si sono svolte in numerose farmacie della regione, dove i cittadini hanno potuto usufruire di un servizio comodo e accessibile. Il report della Regione del Veneto, che copre il periodo fino al 4 novembre 2024, mostra un ampio coinvolgimento delle farmacie del territorio.
Nel dettaglio, delle 23.109 vaccinazioni antinfluenzali, 2.626 sono state richieste da cittadini a pagamento, mentre il resto è stato somministrato a soggetti esenti. Le farmacie della provincia di Venezia si sono distinte, con i seguenti numeri:
Per quanto riguarda la vaccinazione contro il Covid-19, 155 farmacie hanno effettuato almeno una somministrazione, con un totale di 4.887 vaccini somministrati. Tra le fasce di età, la maggior parte delle vaccinazioni è stata effettuata per le persone di età compresa tra i 70 e i 79 anni (1.638 somministrazioni), seguite dalla fascia 60-69 anni (1.288) e dai soggetti di età 80+ (1.198). Anche i più giovani hanno partecipato alla campagna, con numeri significativi nelle fasce 30-39 (120 somministrazioni), 40-49 (196) e 50-59 anni (375).
Dopo il successo del primo Open Day del 26 ottobre, sabato 9 novembre si terrà il secondo Open Day Regionale, durante il quale le farmacie aderenti organizzeranno sedute vaccinali per entrambe le campagne. L’adesione alle vaccinazioni in farmacia è su base volontaria, con i farmacisti obbligati a seguire corsi di aggiornamento specifici.
Gli utenti possono fissare autonomamente l’appuntamento per la vaccinazione direttamente presso le farmacie aderenti. Le vaccinazioni sono gratuite per i soggetti over 60, per quelli con patologie che aumentano il rischio di complicanze, le donne in gravidanza o nel post partum, i donatori di sangue e alcuni lavoratori pubblici. Per chi non rientra nelle categorie sopra indicate, è possibile effettuare la vaccinazione a pagamento al costo di 6,16 euro, più il prezzo del vaccino.
Alcune categorie non possono essere vaccinate in farmacia, come i minori di 18 anni e i soggetti con controindicazioni specifiche o patologie gravi, come le malattie respiratorie o oncologiche. Gli utenti interessati possono consultare i siti web delle Aziende ULSS di riferimento per conoscere le farmacie aderenti e maggiori dettagli sulla vaccinazione.
"I dati del primo report sono estremamente positivi. Rapportati all’analogo periodo dell’anno scorso, i numeri della vaccinazione antinfluenzale sono in netta crescita: dal 2 ottobre al 5 novembre 2023 gli antinfluenzali in farmacia erano stati 10.860, un dato che in questo primo mese abbiamo più che raddoppiato – sottolinea Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto – . I cittadini che si erano vaccinati in farmacia non solo sono tornati, ma è aumentata la domanda perché delle farmacie si apprezzano la vicinanza a casa, l’ambiente familiare e la possibilità di prenotare senza attese. Ci aspettiamo che la richiesta di vaccinazioni antinfluenzali sia ancor più alta nelle prossime settimane, novembre è tradizionalmente il mese delle vaccinazioni. Ancora tante persone, tuttavia, non sono a conoscenza di potersi vaccinare in farmacia con le stesse modalità ed esenzioni alle quali hanno diritto dal proprio medico di base. Da noi tra l’altro possono farlo con maggior facilità prenotando l’appuntamento"
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it