Vedi tutte
veneto
23.11.2024 - 17:06
VENEZIA - Il Natale è ufficialmente iniziato a Venezia con la cerimonia di accensione dell’albero in Piazzetta San Marco, un evento che ha richiamato residenti e turisti in un’atmosfera di festa e condivisione. Dopo l’illuminazione di Piazza Ferretto a Mestre, è stata la volta del cuore storico della Serenissima, dove il sindaco Luigi Brugnaro ha acceso il maestoso abete, alto 15 metri, addobbato con luci calde e fredde, sfere dorate e un puntale a stella.
“L’accensione dell’albero in Piazzetta San Marco segna l’inizio ufficiale del Natale in tutto il territorio comunale - ha dichiarato il sindaco Brugnaro -. Venezia, simbolo di concordia e tolleranza, vuole lanciare un messaggio di pace e speranza, mai così necessario come oggi.” Brugnaro ha anche elogiato l’esposizione dei suggestivi 11 lampadari in vetro di Murano, realizzati grazie alla collaborazione tra maestri vetrai locali e designer internazionali, parte dell’evento “Murano illumina il mondo”.
Ad accompagnare la serata, le voci del coro veneziano Vocal Skyline, diretto da Marco Toso Borella, che ha proposto un repertorio vario, spaziando da brani pop internazionali a versioni inedite di capolavori come i Carmina Burana intrecciati con Smells Like Teen Spirit dei Nirvana, senza dimenticare i classici natalizi.
L’accensione rientra nel ricco programma di eventi “Venezia. Un Natale da vivere”, organizzato dal Comune in collaborazione con Vela Spa e sostenuto da partner come la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, il Consorzio DOC Prosecco, American Express e Gruppo Hera. Luminarie dorate avvolgono gli archi delle Procuratie Vecchie e Nuove, creando un’atmosfera unica. Calli, vie dello shopping e aree di grande afflusso sono illuminate per immergere cittadini e turisti nella magia natalizia.
Appuntamenti da non perdere
Il Capodanno sarà celebrato con i tradizionali fuochi d’artificio in Bacino San Marco e il prestigioso Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice, trasmesso in diretta su RAI 1. Diretto da Daniel Harding, il concerto presenterà un programma che include brani orchestrali e celebri pagine del melodramma, tra cui il coro “Va’ pensiero” da Nabucco e il brindisi “Libiamo ne’ lieti calici” dalla Traviata di Verdi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it