Vedi tutte
REGIONE VENETO
23.11.2024 - 15:22
VENEZIA - Dal 18 al 24 novembre 2024, anche la Regione Veneto partecipa alla Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici, una campagna annuale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un utilizzo corretto e responsabile degli antibiotici. Il tema di quest’anno è “Educare. Sostenere. Agire ora”, un invito all’azione per contrastare una delle sfide sanitarie più urgenti a livello globale: la resistenza antimicrobica (AMR).
Gli antibiotici sono farmaci cruciali nella lotta contro le infezioni batteriche, ma il loro uso improprio o eccessivo può favorire lo sviluppo della resistenza antimicrobica, un fenomeno che li rende progressivamente meno efficaci. L’assessore regionale alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, ha ribadito che “gli antibiotici sono fondamentali, ma è essenziale utilizzarli con consapevolezza per evitare che le infezioni diventino sempre più difficili da trattare”.
L’AMR è una delle principali minacce per la salute globale. Secondo le stime, se non si interviene con azioni concrete, nel 2050 le morti annuali dovute a infezioni resistenti agli antibiotici potrebbero arrivare a ben 8 milioni. Per combattere questa problematica, è cruciale che ogni individuo, a partire dai professionisti sanitari fino alla popolazione generale, faccia la propria parte: evitare l’uso di antibiotici senza prescrizione medica e seguire attentamente le indicazioni fornite dai medici.
A livello nazionale e regionale, il Piano di Prevenzione e il Piano di Contrasto all’antibiotico resistenza sono strumenti fondamentali per affrontare questa crescente emergenza sanitaria. La Regione Veneto, in particolare, sta sviluppando nuove strategie per promuovere una prescrizione più consapevole e razionale degli antibiotici. Tra queste, l’adozione di linee guida aggiornate per i medici e lo sviluppo di strumenti digitali per il monitoraggio e la prevenzione delle infezioni.
La Regione invita la cittadinanza a comprendere l’importanza di un uso appropriato degli antibiotici. La sensibilizzazione attraverso campagne informative è cruciale per fermare la diffusione della resistenza antimicrobica e garantire che questi farmaci rimangano efficaci per le generazioni future.
Per coloro che desiderano approfondire il tema e scoprire le buone pratiche relative all'uso degli antibiotici, sono disponibili diverse risorse online. È possibile consultare il sito dell’Istituto Superiore di Sanità, il sito dell’ECDC (Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie), e la campagna comunicativa dell'OMS.
Per informazioni aggiuntive, è possibile anche visitare i presidi sanitari locali, dove saranno distribuite risorse educative su questo importante tema.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it