Vedi tutte
REGIONE VENETO
27.11.2024 - 17:10
VENEZIA - La Regione Veneto continua il suo impegno per sostenere uno dei settori strategici per la regione, quello della pesca e dell’acquacoltura, che negli ultimi anni ha dovuto fronteggiare una serie di crisi. L’assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari, ha annunciato l’avvio della seconda apertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo, che consentirà di accedere a risorse complessive superiori ai 10 milioni di euro. Questa iniziativa, parte del Piano nazionale Feampa 2021-2027, rappresenta un'opportunità fondamentale per rilanciare il comparto e sostenerne la crescita, soprattutto in un periodo particolarmente difficile.
Corazzari ha sottolineato come una gestione efficiente delle risorse del Feampa sia essenziale per un settore che ha un'importanza cruciale non solo sotto l'aspetto economico, ma anche dal punto di vista culturale e identitario per il Veneto. La pesca, infatti, rappresenta una tradizione secolare e un pilastro della sua economia, e il sostegno della Regione è fondamentale per garantire che le difficoltà non compromettano la sua competitività.
Il valore complessivo dei contributi ammonta a 10.226.366 euro, con una cofinanziamento suddiviso tra l’Unione Europea (50%), il Fondo di rotazione nazionale (35%) e la Regione Veneto (15%). Tre sono i bandi principali che verranno riaperti con questa iniziativa. Il primo, da 1,5 milioni di euro, è destinato all’ammodernamento della flotta peschereccia e alla sicurezza della navigazione. Un secondo bando, con un valore di circa 726.000 euro, è orientato all’acquisto di motori moderni per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Il terzo bando, il più consistente, con 8 milioni di euro, mira a supportare le imprese nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici, incentivando l’acquisto di macchinari e infrastrutture, con un bonus aggiuntivo per chi investirà nella lavorazione del granchio blu.
L'assessore ha evidenziato che questi bandi toccano aspetti cruciali per lo sviluppo del settore e sono stati pensati per rispondere alle esigenze attuali, anche in un contesto difficile. Il Veneto si conferma tra le prime regioni in Italia per impegni di spesa sul Feampa, con una programmazione totale di 46 milioni di euro destinati alla pesca e all’acquacoltura fino al 2027.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it