Cerca

veneto

Parkinson: la Neurologia di Mirano in prima linea

Un incontro per parlarne e rispondere alle domande dei cittadini

Parkinson: la Neurologia di Mirano in prima linea

MIRANO - In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, l’ospedale di Mirano organizza sabato 30 novembre un incontro formativo intitolato “Insieme con chi rallenta”, un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza e fornire informazioni preziose sui percorsi terapeutico-assistenziali disponibili. La malattia di Parkinson, seconda per diffusione tra le malattie degenerative dopo l'Alzheimer, è una sfida complessa che richiede un approccio multidisciplinare. I sintomi principali, tra cui rigidità muscolare, tremore a riposo, difficoltà motorie, disturbi dell'equilibrio e rallentamento del cammino, impattano profondamente sulla qualità di vita dei pazienti, come evidenzia il dottor Maurizio Fabbri, specialista in Neurologia all'Ospedale di Mirano. “Questi sintomi – spiega il dottor Fabbri – costituiscono l’immagine di una malattia diffusa anche tra persone non anziane. Oltre ai disturbi motori, il Parkinson può portare a depressione, ansia e difficoltà nell’eloquio. Intorno ai malati occorre fare rete: specialisti e famigliari possono sostenersi a vicenda, perché i pazienti mantengono sempre risorse e capacità spesso importanti”.

La Neurologia di Mirano si pone come un punto di riferimento nella cura e presa in carico globale dei pazienti affetti da Parkinson e delle loro famiglie, collaborando con i centri di Mestre, Venezia e i Distretti territoriali

"Il nostro evento – aggiunge il dottor Fabbri, responsabile dell’Ambulatorio per i Disturbi del Movimento – è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del Parkinson. La nostra Azienda sanitaria è in prima linea nelle diagnosi precoci e nella presa in carico dei pazienti, grazie ai Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA)". La Neurologia di Mirano, in collaborazione con gli altri centri, sta lavorando alla stesura di un PDTA aziendale, volto a garantire un approccio integrato e completo alla gestione della malattia, coinvolgendo tutti i professionisti della rete sanitaria locale.

L’incontro, patrocinato dalla fondazione LIMPE per il Parkinson onlus e dall’Accademia Limpe Dismov, si terrà presso la Sala della Formazione dell’Ospedale di Mirano (Edificio OM 12, primo piano) alle 10. Durante l’evento, il pubblico potrà dialogare con gli specialisti, tra cui il dottor Fabbri e la dottoressa Anna Vera Milner, dirigente neurologa della Neurologia di Mirano, e visitare gli ambulatori neurologici per conoscere da vicino le attività dell’équipe multidisciplinare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400