Cerca

veneto

Al via 13 nuovi bandi per lo sviluppo rurale

52,5 milioni di euro di finanziamenti destinati ai giovani agricoltori

Un patto per rilanciare i consorzi e tenere alta la bandiera dell'agricoltura italiana

VENEZIA - Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato 13 nuovi bandi del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027, stanziando complessivamente 52,5 milioni di euro. Questi fondi sono destinati a sostenere i giovani agricoltori, gli investimenti produttivi e strutturali, la diversificazione aziendale, la prevenzione dei rischi agricoli e i servizi di consulenza, contribuendo allo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile e competitiva.

L’assessore regionale all’agricoltura, Federico Caner, ha espresso soddisfazione per il risultato, sottolineando l’importanza di queste risorse per le imprese agricole venete. Secondo Caner, i finanziamenti rappresentano un’opportunità concreta per investire sull’innovazione, sul benessere animale, sul risparmio irriguo e sullo sviluppo delle competenze, confermando l’impegno della Regione nel supportare chi crede in un’agricoltura moderna e responsabile.

Tra le misure previste, particolare attenzione è dedicata ai giovani imprenditori under 41, con un bando specifico che prevede 14 milioni di euro per sostenere il loro primo insediamento in azienda. Altri finanziamenti, per un totale di 17 milioni di euro, saranno destinati ad aumentare la competitività delle aziende agricole e a promuovere interventi per il benessere animale, il risparmio idrico e la sostenibilità climatica.

Le risorse saranno utilizzate anche per favorire la diversificazione economica delle attività agricole e il miglioramento dell’equilibrio territoriale nelle aree rurali, attraverso interventi volti a sviluppare iniziative non agricole per la crescita economica sostenibile. Ulteriori finanziamenti, pari a 8,5 milioni di euro, saranno destinati a interventi strutturali per prevenire i danni causati da avversità atmosferiche e infestazioni, garantendo al contempo una quota dedicata ai giovani agricoltori.

Un altro settore chiave riguarda i servizi di consulenza aziendale, che riceveranno 5 milioni di euro per fornire supporto tecnico, gestionale e ambientale alle imprese agricole e forestali. Questo intervento mira a promuovere l’innovazione e a migliorare l’efficienza delle aziende, diffondendo pratiche sostenibili e innovative.

Le domande per accedere ai finanziamenti potranno essere presentate entro 90 giorni dalla pubblicazione dei bandi nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (BUR). L’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) è stata incaricata di gestire gli aspetti tecnici e amministrativi, inclusa la predisposizione della modulistica necessaria.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400