Vedi tutte
veneto
30.11.2024 - 16:28
ROVIGO -Rovigo ha ospitato oggi la seconda e ultima giornata della IX edizione dell’Ecoforum Veneto, un appuntamento annuale organizzato da Legambiente per celebrare e premiare l’eccellenza nella gestione dei rifiuti della regione. Al centro dell’evento, il rapporto regionale "Comuni Ricicloni", un’analisi dettagliata delle performance dei Comuni veneti basata sui dati certificati dall’Osservatorio Rifiuti di ARPAV, che conferma ancora una volta il ruolo di primo piano del Veneto nella gestione sostenibile dei rifiuti.
La regione, che continua a essere un modello nazionale, ha ottenuto risultati straordinari grazie a un sistema di gestione che si distingue per visione strategica e forte collaborazione tra istituzioni, enti locali e cittadini. Tra gli strumenti chiave, il Piano Rifiuti approvato nel 2022 ha giocato un ruolo cruciale, fissando obiettivi ambiziosi e promuovendo una pianificazione lungimirante. "Il nostro Piano Rifiuti è stato un atto di coraggio, sostenuto dalla determinazione di istituzioni e cittadini" -, ha dichiarato un rappresentante di Legambiente durante l’evento. Tra le innovazioni più rilevanti, spiccano la gestione dei flussi e la tariffa unica di smaltimento, che si appresta a essere approvata.
Nonostante un aumento del 2,1% nella produzione totale di rifiuti, il Veneto è riuscito a migliorare ulteriormente la raccolta differenziata, che ha registrato un incremento del 3,5%, mantenendo stabile la produzione pro capite di rifiuto urbano residuo. Il sistema veneto dimostra così di essere resiliente e capace di affrontare le sfide con efficienza.
Il rapporto di quest’anno premia 310 Comuni Ricicloni, 11 in più rispetto all’anno precedente, che rispettano i rigorosi criteri di conferimento dei rifiuti indifferenziati. I piccoli comuni si confermano protagonisti, con Sarmede, Cappella Maggiore e Miane (Treviso) ai vertici delle classifiche per le migliori performance nella raccolta differenziata. Mareno di Piave (Tv) ha ottenuto il primo posto assoluto, seguito da Colle Umberto e Loria, confermando l’eccellenza della provincia di Treviso.
Tra i comuni sopra i 15mila abitanti, Vedelago si distingue con oltre il 90% di raccolta differenziata, mentre Treviso brilla tra i capoluoghi di provincia con una percentuale di differenziazione dell’87%. Rovigo ha compiuto un balzo significativo, raggiungendo l’83% e dimostrando che l’applicazione di modelli virtuosi può portare risultati rapidi e concreti.
Tuttavia, alcune città capoluogo come Verona, Padova e Venezia mostrano ancora margini di miglioramento, evidenziando differenze territoriali che richiedono ulteriori interventi e investimenti.
Accanto ai Comuni Ricicloni, l’Ecoforum ha celebrato esperienze virtuose nell’ambito dell’economia circolare. Tra queste, il progetto "Recycle your Boots" di Tecnica Group, che trasforma scarponi da sci usati in risorsa, e l’accordo tra Komatsu Italia Manufacturing e S.e.s.a. Spa per l’utilizzo di energia termica da impianti di digestione anaerobica. A livello locale, il Comune di Rovigo ha ricevuto un riconoscimento per l’efficienza raggiunta grazie a un miglioramento del sistema di raccolta e al coinvolgimento attivo dei cittadini.
Un’attenzione particolare è stata rivolta ai comuni turistici come Abano Terme e Cavallino-Treporti, che, pur affrontando una pressione elevata dovuta ai flussi turistici, hanno saputo mantenere standard di eccellenza nella gestione dei rifiuti.
L’Ecoforum Veneto si conferma un’importante occasione per riflettere sui risultati raggiunti e sulle sfide future. «Il Veneto dimostra come sia possibile trasformare i rifiuti in risorsa, garantendo sostenibilità e qualità della vita», hanno concluso gli organizzatori. Con l’impegno costante delle istituzioni, il coinvolgimento dei cittadini e l’adozione di modelli innovativi, la regione si candida a rimanere un punto di riferimento nazionale e internazionale nella gestione dei rifiuti.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it