Cerca

veneto

I mestieri tradizionali diventano un cartone Disney

A firmarli è Luciano Gatto

I mestieri tradizionali diventano un cartone Disney

Da Topolino mascheraio, Paperino gondoliere, Clarabella merlettaia, Archimede Pitagorico forcaiolo e Zio Paperone

VENEZIA - Un tuffo nel passato di Venezia attraverso il fumetto e l'arte, dove i mestieri tradizionali della città lagunare prendono vita sotto le linee di una matita che ha segnato la storia del disegno: quella del maestro Luciano Gatto, artista che ha collaborato con Disney e che ha realizzato una locandina in stile Disney raffigurante Topolino mascheraio, Paperino gondoliere, Clarabella merlettaia, Archimede Pitagorico forcaiolo e Zio Paperone maestro vetraio, tra gli altri. L'immagine racconta il mondo dell'artigianato veneziano, una tradizione che affonda le sue radici nel cuore pulsante della città e che merita di essere preservata.

L’evento si è svolto il 30 novembre 2024, al Creature di gomma - Venice Vintage Toys di Venezia, un'associazione culturale che ha organizzato una giornata di incontro e riflessione sull'importanza dei mestieri storici veneziani. L’iniziativa, voluta dal fondatore Fabrizio Fontanella, ha avuto il patrocinio dell’Amministrazione comunale, con la partecipazione dell’assessore Sebastiano Costalonga e del consigliere della Municipalità di Venezia Murano Burano, Marino Marin.

L’assessore Costalonga, durante l’evento, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti non solo un viaggio nel tempo per gli adulti, ma anche un’occasione unica per avvicinare i più giovani a tradizioni secolari che ancora oggi sono parte viva della città: "I mestieri di Venezia sono una parte essenziale della sua identità. Questo evento è un'opportunità per valorizzare e preservare queste tradizioni, affinché continuino a raccontare la nostra città nel futuro."

L'incontro non è stato solo una mostra di disegni, ma un vero e proprio incontro con il passato e il presente di Venezia, con la presenza di gondolieri, maschereri e merlettaie che, in mezzo a giocattoli vintage, hanno condiviso il loro mestiere con il pubblico. Un'occasione per scoprire e vivere l'autentica Venezia, quella dei mestieri antichi che ancora oggi sono testimoni di una cultura unica al mondo.

L’Amministrazione comunale, da parte sua, ha ribadito l'importanza di questo tipo di iniziative per il mantenimento e la valorizzazione dei mestieri storici che, oltre a rappresentare una parte fondamentale della storia della città, sono anche il cuore pulsante della Venezia autentica. "Stiamo lavorando per tutelare queste attività, perché sono la vera essenza di Venezia", ha concluso l'assessore Costalonga, dimostrando un forte impegno per il futuro delle tradizioni artigianali locali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400