Cerca

veneto

Agricoltura veneta e accordo Mercosur: un convegno per fare chiarezza sui rischi per il settore

Cresce l'apprensione tra gli agricoltori veneti

Agricoltura veneta e accordo Mercosur: un convegno per fare chiarezza sui rischi per il settore

VENEZIA - In vista della finalizzazione dell'accordo commerciale tra l'Unione Europea e il blocco sudamericano Mercosur, cresce l'apprensione tra gli agricoltori veneti, preoccupati per le possibili ripercussioni sui settori agroalimentari regionali. A dare voce a queste inquietudini saranno i Giovani di Confagricoltura Veneto, con il convegno "Dialogo oltre oceano: accordi con il Mercosur e impatti per l'agricoltura italiana", che si terrà giovedì 5 dicembre alle 15 al Viest Hotel di Vicenza.

Francesco Longhi, presidente dei Giovani di Confagricoltura Veneto, ha sottolineato l'importanza dell'evento:"Come giovani agricoltori, è fondamentale comprendere l'impatto di politiche comunitarie che potrebbero influire negativamente sul sistema agricolo europeo. Gli allevamenti avicoli e bovini, lo zucchero e il mais sono i comparti più a rischio, con conseguenze dirette sulla catena di approvvigionamento e sull'economia agricola veneta."

La preoccupazione principale riguarda la concorrenza con i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay), che non sono vincolati agli stessi standard ambientali e di benessere animale imposti agli agricoltori europei. Questo potrebbe creare un vantaggio competitivo per i produttori sudamericani, penalizzando gli agricoltori locali.

Martina Dal Grande, delegata per i Giovani di Confagricoltura del Ceja (Consiglio europeo dei giovani agricoltori), ha evidenziato un altro punto critico: "L'accordo Mercosur non include salvaguardie vincolanti per l'ambiente o i diritti sociali e del lavoro, rischiando di compromettere gli obiettivi dell'Ue verso sistemi alimentari sostenibili. È necessario che ogni accordo commerciale sia coerente con i più alti standard ambientali e sociali."

Il convegno vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti di spicco tra i quali Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura e del Copa, che riunisce le principali organizzazioni agricole europee; Piercristiano Brazzale, presidente onorario della Federazione mondiale produttori di latte e Mauro Fanin, presidente del gruppo CerealDocks.

Collegati da remoto interverranno Bernard Kiep, presidente dell’associazione brasiliano-argentina Maizall, e Flavio Coturni, capo Agricoltura della Commissione Europea. A moderare il dibattito sarà Nicola Saldutti, caporedattore Economia del Corriere della Sera.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400