Cerca

veneto

Carnevale di Venezia 2025, un omaggio a Casanova e alla tradizione

Dal 14 febbraio al 4 marzo, si celebra il 300° anniversario della sua nascita

Carnevale di Venezia

VENEZIA - Torna dal 14 febbraio al 4 marzo 2025 il Carnevale di Venezia. Quest'anno, il tema "Il tempo di Casanova" rende omaggio a Giacomo Casanova, l'avventuriero veneziano di cui si celebra il 300° anniversario della nascita. La città lagunare si prepara a immergere visitatori e residenti in un'atmosfera settecentesca, ricca di fascino e libertà, in un viaggio attraverso il tempo che celebra l'eredità culturale della Serenissima.

Il Carnevale di Venezia affonda le sue radici nella storia e nelle tradizioni della città. Quest'anno, il programma si apre simbolicamente il 14 febbraio, giorno di San Valentino, con una serata speciale in Piazza San Marco dedicata all'amore e agli innamorati. Questo evento segna l'inizio di un calendario ricco di appuntamenti che si snodano tra le calli e i campielli di Venezia, coinvolgendo l'intera città in un abbraccio festoso. Il primo fine settimana sarà caratterizzato dal corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali, un omaggio all'elemento che più di ogni altro rappresenta Venezia: l'acqua. Le celebrazioni proseguiranno con il Carnival Street Show, che porterà spettacoli all'aperto nei campi e nelle piazze, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto.

Nato nel 1725, Casanova è stato un avventuriero, scrittore e seduttore, simbolo di un'epoca caratterizzata da libertà e passione. Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha sottolineato come celebrare Casanova significhi rendere omaggio a un uomo che incarna l'anima della Serenissima, un simbolo di fascino e avventura che continua a ispirare. Il direttore artistico Massimo Checchetto ha dichiarato che il Carnevale 2025 farà rivivere l'atmosfera del XVIII secolo, esplorando la creatività e la passione incarnate da Casanova. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400