Cerca

veneto

Poste Italiane, si amplia il servizio passaporti

Abilitati a oggi 45 uffici postali in provincia di Venezia

Poste Italiane, si amplia il servizio passaporti

VENEZIA - Da oggi, i residenti e i domiciliati nel Comune di Venezia possono avvalersi di un nuovo servizio di richiesta e rinnovo passaporti in ben 15 uffici postali. Questo servizio, attivo grazie a una collaborazione tra Poste Italiane e il Ministero dell’Interno, permette ai cittadini di prenotare un appuntamento, presentare la documentazione necessaria e completare la procedura direttamente allo sportello, semplificando notevolmente l'accesso a questo servizio pubblico.

Gli uffici postali coinvolti sono situati in diverse zone della città, tra cui Mestre, Venezia Centro, Burano, Marghera, Murano, Favaro Veneto, Pellestrina, e altre località del comune. Tra gli uffici abilitati ci sono, ad esempio, quelli di Mestre in via Torino 88 e via Ca’ Rossa 126, quello di Venezia Centro in Sestiere San Marco 5016, e ancora quelli di Murano e Burano, rispettivamente in Fondamenta Andrea Navagero 48 e Fondamenta Terranova 162. La lista completa comprende una vasta rete di sportelli accessibili, pensati per facilitare l’accesso al servizio a tutti i cittadini.  Si tratta di un passo importante nell’ampliamento del servizio che, già da tempo, sta contribuendo a semplificare l’interazione dei cittadini con la Pubblica Amministrazione.

Per effettuare la richiesta, è necessario presentare all’operatore un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie e il pagamento di un bollettino di 42,50 euro e di una marca da bollo di 73,50 euro. In caso di rinnovo, occorre anche il passaporto scaduto o, se smarrito o rubato, la denuncia. Grazie alla piattaforma tecnologica, l’operatore raccoglie i dati biometrici, come le impronte digitali e la foto, e invia la documentazione all’ufficio di Polizia competente. In seguito, il nuovo passaporto sarà recapitato direttamente a casa del richiedente.

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che coinvolge anche i comuni più piccoli. Grazie al programma Polis, infatti, il rilascio e rinnovo del passaporto sono già attivi in 28 uffici postali di altre località con meno di 15mila abitanti della provincia di Venezia, e presto saranno estesi anche ad altre aree. Il progetto Polis mira a migliorare l'accesso ai servizi pubblici nei piccoli comuni, superando il digital divide e contribuendo alla crescita delle comunità locali. Grazie a un investimento complessivo di 1,2 miliardi di euro, di cui una parte è finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Poste Italiane prevede di rinnovare il volto di circa 7.000 uffici postali entro il 2026, di cui 500 in Veneto.

La trasformazione digitale realizzata da Poste Italiane ha già dato risultati significativi, con oltre 23mila pratiche concluse in circa 2.900 uffici postali, di cui 3.500 relative al servizio passaporti. Questi numeri evidenziano come l’innovazione e la capillarità della rete postale siano cruciali per migliorare l'accesso dei cittadini ai servizi pubblici e favorire l’inclusione digitale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400