Cerca

Veneto

50 Milioni per Venezia: Le proposte di Montanariello per ristori, trasporti e ambiente

"Un piano finanziario per rispondere alle esigenze di imprese, cittadini nel territorio veneziano

Montanariello: “La ‘filiera Lega’ è inutile”

Jonatan Montanariello

VENEZIA - Un’azione mirata per affrontare le priorità del territorio veneziano: è questa l’essenza del pacchetto di proposte di finanziamento da 50 milioni di euro presentato dal consigliere regionale del Partito Democratico Jonatan Montanariello in occasione del bilancio regionale di previsione. “Un’iniziativa ritagliata su misura attorno alle principali esigenze di questa realtà,” ha sottolineato Montanariello, illustrando le misure pensate per rispondere alle criticità di imprese, cittadini e ambiente.

Tra le priorità indicate dal consigliere, i ristori per i danni causati dal maltempo rappresentano un punto focale. “Abbiamo richiesto un fondo ad hoc di 8 milioni per risarcimenti anticipati, evitando le lentezze burocratiche che troppo spesso penalizzano i territori,” ha dichiarato. L’attenzione è rivolta in particolare alla Riviera del Brenta, dove una petizione che ha superato le migliaia di firme ha sollecitato interventi urgenti.

Un altro capitolo riguarda il trasporto pubblico locale, per cui sono stati richiesti 10 milioni di euro. “Il territorio veneziano, con la sua complessità logistica, necessita di servizi più efficienti. Questa è una necessità che non può essere ignorata,” ha spiegato Montanariello.

La crisi nel settore della pesca, aggravata dall’invasione del granchio blu, è un’altra emergenza. “Abbiamo proposto 3 milioni di euro per sostenere i Consorzi Cogevo e Fasolari, garantendo un supporto concreto alle imprese più vulnerabili.”

Montanariello ha poi dettagliato numerosi emendamenti per la tutela ambientale e la salvaguardia del territorio:

  • 1,7 milioni per la manutenzione dei navigli della Riviera del Brenta;
  • 5 milioni per la protezione di arenili e golene, con attenzione a Punta Gorzone;
  • 2 milioni per l’illuminazione dei canali lagunari;
  • 500 mila euro per il recupero e lo smaltimento di rifiuti spiaggiati;
  • 400 mila euro per la creazione di aree di tutela biologica marina.

Sul fronte infrastrutturale, le proposte includono:

  • 600 mila euro per la ferrovia Chioggia-Venezia;
  • 500 mila euro per migliorare la SR 11;
  • 500 mila euro per il restauro del ponte sulla Fossetta a Chioggia;
  • 1,5 milioni per le ciclovie Adige-Brenta e della Riviera.

Inoltre, Montanariello ha presentato richieste per il finanziamento di politiche sociali e culturali, tra cui:

  • 4 milioni per il lavoro nel veneziano;
  • 2 milioni per abbattere le barriere architettoniche;
  • 1 milione per combattere lo spopolamento della città storica di Venezia;
  • 500 mila euro per oasi feline e altrettanti per l’associazione Auser.

“Si tratta di una proposta complessiva nata da un confronto attento con amministratori locali e la società civile - ha concluso Montanariello -. Ritengo questo un contributo fondamentale per portare all’attenzione le problematiche vecchie e nuove del territorio veneziano, aprendo la strada a soluzioni concrete e condivise.”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400