Vedi tutte
Veneto
20.12.2024 - 16:38
VENEZIA - Lo stanziamento di risorse regionali per l’eradicazione della nutria rappresenta un passo avanti decisivo nella tutela del territorio, delle imprese agricole e della sicurezza dei cittadini. È quanto afferma Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto, accogliendo con soddisfazione la variazione di bilancio approvata dalla Regione, che prevede un investimento di 500 mila euro all’anno dal 2025 al 2027 per affrontare il problema legato a questa specie invasiva.
“Ringraziamo l’Assessore Cristiano Corazzari – ha dichiarato Salvan – per aver ascoltato le nostre istanze, consentendo di recuperare fondi essenziali per il sostegno di chi si occupa di catturare e abbattere le nutrie. Il coinvolgimento di ATC, enti locali, corpi di polizia e consorzi di bonifica è fondamentale per garantire interventi coordinati ed efficaci.”
I danni causati annualmente dalla fauna selvatica superano i 2 milioni di euro, una cifra che potrebbe essere sottostimata poiché molti agricoltori, scoraggiati da indennizzi inadeguati, evitano di denunciare le perdite. La nutria, in particolare, è responsabile di gravi compromissioni alle arginature dei canali, con rischi idraulici e idrogeologici per l’intero territorio, oltre a minacciare l’incolumità degli operatori agricoli impegnati sul campo.
Coldiretti Veneto sottolinea che accanto agli indennizzi è imprescindibile lavorare sulla prevenzione, rendendo sicuro il territorio e salvaguardando sia le attività agricole sia l’intera comunità. Questo stanziamento è un ulteriore risultato positivo, frutto di anni di impegno, tra cui la recente manifestazione contro la fauna selvatica tenutasi a luglio a Mestre.
“Dopo la nomina di un commissario per la gestione del problema dei cinghiali – ha concluso Salvan – accogliamo con favore queste risorse, che rappresentano un punto di partenza fondamentale per mettere in sicurezza il territorio. Coldiretti è pronta a collaborare con la Regione per tradurre questi fondi in soluzioni concrete, a beneficio di agricoltori, cittadini e dell’intero sistema economico regionale.”
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it