Cerca

veneto

"Venezia. Un Natale da vivere"

La magia delle feste in città con concerti, pattinaggio e cultura

"Venezia. Un Natale da vivere"

VENEZIA - Il palinsesto natalizio "Venezia. Un Natale da vivere", promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con Vela spa, continua a incantare residenti e turisti, proponendo una serie di eventi per tutte le età. La città si prepara ad accogliere il Natale con musica, cultura e attività festive che trasformeranno Venezia e Mestre in un palcoscenico incantato, dove l’atmosfera di festa avvolgerà ogni angolo.

"Mancano pochi giorni al Natale - ha dichiarato il Sindaco Luigi Brugnaro - abbiamo addobbato il nostro territorio con alberi, luminarie, mercatini e un programma di iniziative per stupire bambini e adulti e per far sì che tutti possano vivere insieme la gioia, l’amore e la serenità che solo il Natale sa portare". Con una particolare attenzione alla musica, che rivisitata in chiave contemporanea, trasformerà piazze e vie in luoghi di incontro e spettacolo.

Martedì 24 dicembre, alle ore 16, Piazza Ferretto ospiterà il Coro Pueri Cantores del Veneto, con un concerto per la pace che vedrà esibirsi 50 bambini provenienti da tutta la regione. Il 26 dicembre, alle 18, il Teatro Toniolo di Mestre ospiterà il Balletto di Milano, con "Cenerentola" su musiche di Gioachino Rossini. La musica continua con la Big Vocal Orchestra, che il 27 dicembre si esibirà in Piazza Ferretto e il 29 dicembre a Piazza San Marco, con un programma che spazierà dalle colonne sonore di film ai capolavori del rock-pop internazionale, passando per le opere classiche di Mozart, Morricone e Verdi.

Domenica 29 dicembre, alle ore 17, la Banda Antonio Vivaldi si esibirà in Piazza Ferretto, mentre i più piccoli potranno vivere la magia del Natale con il pattinaggio su ghiaccio. Le piste a Marghera, Mestre e Venezia sono aperte per tutti i bambini e gli adulti che vogliono divertirsi sulle lame, con orari prolungati durante le festività.

Inoltre, fino al 6 gennaio, sono aperte le casette di Natale in Piazza Ferretto e in via Allegri, dove sarà possibile fare acquisti natalizi e scattare un selfie con Babbo Natale e i suoi elfi. Non mancano le tradizionali attrazioni per i bambini, come il trenino che attraversa il centro e il Bissuola Winter Village a Marghera, con eventi speciali ogni giorno.

Per chi cerca un’esperienza culturale, i musei e le mostre resteranno aperti durante il periodo natalizio. A Venezia e Mestre, i luoghi dell’arte saranno accessibili anche il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio, con orari prolungati. Palazzo Ducale e il Museo Correr saranno aperti fino alle 21 ogni venerdì e sabato, mentre il Museo del Vetro di Murano ospita la mostra dedicata alla donazione Carlo e Giovanni Moretti. A Ca’ Pesaro, si potrà visitare la mostra "Roberto Matta 1911-2002", mentre il Centro Culturale Candiani di Mestre ospita "Matisse e la luce del Mediterraneo".

Anche il Museo del Merletto a Burano accoglierà i visitatori con "Fragile Stories", una mostra che esplora il lavoro di Mandy Bonnell e Déirdre Kelly. Ogni giorno, sarà possibile scoprire il ricco patrimonio culturale di Venezia e Mestre, vivendo il Natale in modo diverso, attraverso arte, storia e tradizione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400