Vedi tutte
CURIOSITA'
23.12.2024 - 12:55
Viaggiare in treno con i propri animali domestici è un'esperienza che sempre più persone scelgono di vivere. Che sia per una vacanza estiva o un weekend autunnale, il treno rappresenta una soluzione comoda e veloce per spostarsi, anche in compagnia di Fido e Micio. Tuttavia, per garantire un viaggio sereno e senza stress, è fondamentale conoscere e rispettare alcune regole e consigli pratici.
Prima di intraprendere un viaggio in treno con il proprio animale, è essenziale informarsi sulle regole specifiche delle compagnie ferroviarie. Queste possono variare non solo da compagnia a compagnia, ma anche in base al tipo di trasporto, che sia nazionale o regionale. Ad esempio, mentre i cani guida per non vedenti sono generalmente esenti da restrizioni, per gli altri animali ci sono norme precise da seguire. Per viaggiare con cani e gatti, è necessario avere con sé il libretto sanitario o il certificato di iscrizione all'anagrafe. Gli animali di piccola taglia devono essere trasportati in un trasportino e solitamente viaggiano gratuitamente. Al contrario, i cani di taglia medio-grande devono essere tenuti al guinzaglio, indossare una museruola e pagare un biglietto che di solito corrisponde alla metà di un biglietto di seconda classe o regionale.
Una volta chiarite le regole, è il momento di organizzare il viaggio. La prima tappa dovrebbe essere una visita dal veterinario per un controllo generale e per assicurarsi che le vaccinazioni siano in regola. Successivamente, è importante preparare una "valigia" per il proprio animale, includendo una coperta o un cuscino preferito, acqua, cibo, ciotole pieghevoli, sacchetti per i bisogni e giocattoli.
Per rendere il viaggio più piacevole, è consigliabile scegliere un posto nelle aree riservate ai viaggiatori con animali domestici, se disponibili. Il trasportino deve essere posizionato in modo sicuro per evitare movimenti durante il viaggio. Se l'animale si innervosisce, è importante cercare di calmarlo con il suo giocattolo preferito o attraverso il contatto fisico, evitando di disturbare gli altri passeggeri.
Durante viaggi lunghi, è utile approfittare delle pause per fare una passeggiata con il cane, permettendogli di distrarsi e vivere il resto del tragitto con serenità. Questa attenzione ai dettagli non solo garantisce il benessere dell'animale, ma contribuisce anche a un viaggio più tranquillo per tutti i passeggeri.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it