Cerca

veneto

“Il Veneto cura”: la bellezza della regione entra negli ospedali

Il concorso fotografico dell’Ulss 3 Serenissima

“Il Veneto cura”: la bellezza della regione entra negli ospedali

VENEZIA - Quasi 500 scatti per raccontare e celebrare la bellezza del Veneto, e dimostrare come questa possa contribuire al benessere e alla cura: il concorso fotografico “Il Veneto cura”, promosso dall’Ulss 3 Serenissima, si conferma una delle iniziative più apprezzate dagli appassionati di fotografia.

“Quando il concorso è stato lanciato nel 2022, la commissione ha valutato poco meno di 250 fotografie - spiega l’ideatore, Massimo Zuin, Direttore dei Servizi Sociosanitari dell’Ulss 3 -. Quest’anno, invece, le opere inviate sono state 488, segno che il concorso non solo attira un numero crescente di partecipanti, ma stimola anche una qualità sempre maggiore negli scatti proposti. Questo rende ogni anno più difficile selezionare le dodici foto migliori.”

L’iniziativa parte da una premessa tanto semplice quanto potente: le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche del Veneto possono e devono essere valorizzate anche nei luoghi di cura, per migliorare la quotidianità di chi vi accede.

Le dodici fotografie selezionate, una per ogni mese, vengono stampate in grande formato ed esposte agli ingressi degli ospedali e delle sedi dell’Ulss 3. Per il 2025, il calendario delle esposizioni si apre con lo scatto di Michele Bovo. "Tornando a casa dal lavoro,” che ritrae una Burano innevata, ricca di fascino e poesia.

Come già avvenuto per le edizioni precedenti, al termine dell’anno le fotografie selezionate decoreranno reparti e aree di attesa, contribuendo al processo di umanizzazione degli spazi sanitari. “I partecipanti – sottolinea Zuin – sanno che il loro hobby si trasforma in un contributo prezioso per rendere più accoglienti i luoghi di cura, regalando momenti di bellezza e serenità a chi è ricoverato o in attesa.”

Durante le festività natalizie, Zuin ha incontrato i fotografi premiati nell’edizione 2024 per congratularsi e ringraziarli del loro impegno artistico. Tra i vincitori, spiccano nomi come Fabio Cattarin, Gianni Cattozzo, Pierluigi Culloca, Michela De Biasi, Sara Dionigi, Marzio Minorello, Marco Morellato, e Marco Zentilini, molti dei quali hanno visto più di una foto selezionata.

Il concorso è reso possibile grazie alla collaborazione dell’Ulss 3 con Vega Carburanti di Venezia-Mestre, che cura la piattaforma digitale e gli allestimenti, e con la Ditta Apice di Dosson di Casier (Treviso), che realizza il calendario ufficiale.

Portare la bellezza del Veneto negli ospedali – conclude Zuin – significa offrire un ricordo visivo delle meraviglie che ci circondano, anche nei momenti di difficoltà. È un messaggio di speranza e positività che ogni anno trova sempre più sostenitori.”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400