Cerca

VENETO

La Regata delle Befane taglia il suo 44^ traguardo sotto il Ponte di Rialto

A trionfare Riccardo Romanelli

Venezia e la Magia della Regata delle Befane: Una Tradizione che Incanta il Canal Grande

VENEZIA - Venezia ha celebrato questa mattina la 44esima edizione della Regata delle Befane, l’iconica manifestazione organizzata dalla Reale Società Canottieri Bucintoro. Con la grande calza simbolo dell’evento appesa al Ponte di Rialto, cinque vogatori travestiti da befane hanno animato il Canal Grande, dando vita a una competizione unica, intrisa di storia e tradizione.

La Regata delle Befane, nata nel 1979 dall’estro di Nino Bianchetto ed Enzo Rinaldo, si è trasformata negli anni in un appuntamento irrinunciabile per veneziani e turisti. Le cinque mascarete colorate, guidate dai finalisti selezionati nelle eliminatorie di novembre, hanno offerto uno spettacolo emozionante e divertente, riaffermando il fascino di una sfida che sa coniugare abilità sportiva e ironia.

Sul gradino più alto del podio è salito Riccardo Romanelli, campione in carica, che ha tagliato per primo il traguardo con la sua mascareta bianca. Alle sue spalle, Federico Bianchini (rosa) ha conquistato il secondo posto, seguito da Francesco Guerra (canarin), attuale presidente della Bucintoro, Dario Bianchini (rosso) e Sandro Inchiostro (celeste).

La giornata è iniziata alle 10 con il tradizionale corteo acqueo, in cui le imbarcazioni della Bucintoro hanno accompagnato le finaliste dai Magazzini del Sale, sede della società, al campo di regata. Insieme alle vogatrici travestite da befane, le barche hanno trasportato la grande calza simbolo dell’evento, salutata dagli applausi del pubblico assiepato lungo le rive del Canal Grande.

Alle 11 è partita la gara, riproponendo il percorso storico: dalla Banca d’Italia, con il Ponte di Rialto sullo sfondo, fino alla boa volante nei pressi di Rio di San Polo e ritorno sotto la volta del ponte. Paolo Levorato, voce storica della Regata Storica, ha animato l’evento raccontando ogni momento della competizione, coinvolgendo il pubblico in una narrazione appassionata e vivace.

“Anche quest’anno a Venezia la Befana è arrivata vogando,” ha dichiarato Giovanni Giusto, consigliere delegato alla Tutela delle tradizioni. “Un bellissimo appuntamento che, grazie alla Reale Società Canottieri Bucintoro, da mezzo secolo è un momento di aggregazione atteso anche da tante famiglie”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400