Vedi tutte
veneto
06.01.2025 - 11:12
Foto d'archivio
VENEZIA - Il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, ha segnato non solo la fine delle festività natalizie, ma anche un ritorno alla routine che ha visto protagonisti migliaia di automobilisti sulla A22, l'Autostrada del Brennero. Le previsioni dei giorni precedenti avevano già annunciato un traffico da bollino nero, e le aspettative non sono state deluse. Tra Trento Nord e Affi, in direzione sud verso Modena, si sono registrati rallentamenti significativi, con code che hanno messo a dura prova la pazienza degli automobilisti.
La giornata del 6 gennaio è stata caratterizzata da un traffico intenso, un vero e proprio rito di passaggio per chi, dopo le vacanze, si è rimesso in viaggio verso casa. La A22, arteria fondamentale per i collegamenti tra il nord e il sud del Paese, ha visto un flusso continuo di veicoli, con picchi di congestione nella mattinata e nel pomeriggio. Gli avvisi dell'Autostrada del Brennero hanno segnalato rallentamenti già dalle prime ore del giorno, confermando le previsioni di traffico sostenuto fino a sera.
Mentre la A22 era teatro di rallentamenti, un altro dramma si consumava in montagna. Tre giovani, durante un'escursione, sono scivolati in un canalone, rimanendo infortunati. Il Soccorso Alpino è intervenuto prontamente, dimostrando ancora una volta l'importanza e l'efficacia dei servizi di emergenza in situazioni critiche. L'episodio, fortunatamente risolto senza conseguenze gravi, mette in luce i rischi legati alle attività all'aperto, soprattutto in condizioni climatiche avverse.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it