Cerca

veneto

Una settimana dedicata alla prevenzione cardiovascolare

Torna l'evento "Cardiologie Aperte" con screening gratuiti

Una settimana dedicata alla prevenzione cardiovascolare

VENEZIA - Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel mondo, rendendo la prevenzione un aspetto cruciale per la salute pubblica. Per sensibilizzare la popolazione e promuovere controlli cardiologici, la Fondazione per il Tuo Cuore HCF ONLUS dei Cardiologi Ospedalieri ANMCO ha lanciato la diciannovesima edizione dell’iniziativa nazionale "Cardiologie Aperte 2025", che si svolgerà dal 10 al 16 febbraio anche in Veneto.

Durante questa settimana, i cittadini potranno usufruire di un servizio di consulenza cardiologica gratuita tramite il numero verde 800 05 22 33, attivo da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio nelle fasce orarie 10-12 e 14-16. Circa 600 cardiologi ANMCO parteciperanno all'iniziativa, offrendo complessivamente 1.300 ore di consulenze telefoniche gratuite per rispondere a domande sui problemi cardiovascolari.

Oltre al servizio telefonico, in diversi ospedali della regione Veneto si terranno screening cardiologici gratuiti, incontri informativi e dibattiti dedicati alle patologie cardiovascolari e alla prevenzione. L’edizione di quest’anno pone particolare attenzione alla prevenzione di genere, sottolineando come le donne tendano spesso a trascurare la propria salute cardiaca e a ritardare l’accesso alle cure.

Le strutture aderenti in Veneto

Numerosi ospedali veneti parteciperanno all'iniziativa offrendo visite gratuite e consulenze specialistiche. Tra questi:

  • Venezia-Mestre: Ospedale Policlinico San Marco (Riabilitazione Cardiologica e Medicina dello Sport) con i dottori Franco Del Piccolo e Franco Giada.

  • Dolo: Ospedale Civile, U.O.C. di Cardiologia con il dott. Pietro Casolino.

  • Jesolo: Ospedale di Jesolo, SS Medicina Preventiva e Percorsi Cardiologici Post-Acuti con la dott.ssa Grazia Margherita Pizzolato.

  • Mirano: Presidio Ospedaliero, U.O.C. di Cardiologia con il dott. Salvatore Saccà.

  • Noale: Ospedale P.F. Calvi, Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico con la dott.ssa Valentina Pescatore.

  • San Donà di Piave: Ospedale Civile, U.O.C. di Cardiologia con il dott. Giovanni Turiano.

  • Feltre: Presidio Ospedaliero Santa Maria del Prato, U.O.C. di Cardiologia UTIC con il dott. Mauro Fantinel.

  • Camposampiero: Ospedale di Camposampiero, U.O. Cardiologia con il dott. Emanuele Bertaglia.

  • Cittadella: Ospedale di Cittadella, U.O. Cardiologia con il dott. Giampaolo Pasquetto.

  • Padova: Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Cardiologia con il dott. Alberto Banzato.

  • Montebelluna: Ospedale San Valentino, U.O.C. Cardiologia con il dott. Fabio De Conti.

  • Rovigo: Ospedale Santa Maria della Misericordia, U.O.C. Cardiologia con il dott. Francesco Zanon.

  • Arzignano e Lonigo: Ospedali Civili, U.O.C. Cardiologia con il dott. Claudio Bilato.

  • Valdagno: Ospedale Civile, U.O.S. Cardiologia con la dott.ssa Alessandra Ferraglia.

  • Vicenza: Ospedale Civile San Bortolo, U.O.C. Cardiologia con il dott. Antonio Rossillo.

  • San Bonifacio: Ospedale G. Fracastoro, U.O.C. Cardiologia con il dott. Maurizio Anselmi.

Il prof. Domenico Gabrielli - Presidente Fondazione per il Tuo cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e Direttore Cardiologia dell’Ospedale San Camillo di Roma – dichiara: “Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di ricovero ospedaliero, oltre che di mortalità, ed è dunque necessario portare avanti campagne educative al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini sulla prevenzione e promuovere la salute del cuore. La prevenzione è fondamentale in ogni fase della vita e deve iniziare sui banchi di scuola. Rappresenta infatti l’arma più efficace per contrastare l’insorgenza e la progressione delle malattie cardiovascolari e la Fondazione per il Tuo cuore dei cardiologi ospedalieri ANMCO, che ho l’onore di presiedere, da oltre

vent’anni si impegna attivamente in questo senso attraverso la ricerca e diverse iniziative di prevenzione, con l’obiettivo di ridurre le malattie cardiovascolari che colpiscono indistintamente uomini e donne.”

“Anche quest’anno – continua il prof. Gabrielli - desideriamo puntare l’attenzione sulla prevenzione di genere poiché spesso le donne trascurano la loro salute e tendono a ritardare l’accesso alle cure cardiovascolari, anche a causa della sintomatologia che frequentemente si differenzia da quella maschile venendo sottovalutata. Le malattie cardiovascolari hanno una distribuzione temporale diversa nella vita dell’uomo rispetto a quella della donna. In quest’ultima sono infatti più tardive e compaiono tipicamente dopo la menopausa mentre nell’uomo in età più giovanile. A causa del cambiamento dello stile di vita vi è però anche nelle donne un aumento di queste patologie in fase più precoce, con un impatto rilevante soprattutto in termini di prognosi sfavorevole e quindi di mortalità.

Vi sono fattori di rischio che nelle donne possono risultare più determinanti, come ad esempio il diabete che anche in forme non conclamate può provocare in maniera più aggressiva lesioni e disturbi a livello vascolare sulle arterie di tutto l’organismo così come l’ipertensione che può danneggiare gli organi in maniera più invasiva rispetto al sesso maschile. Anche per quanto riguarda il fumo alcuni studi evidenziano che le donne fumatrici corrono più pericoli rispetto agli uomini poiché sono esposte ad un maggiore rischio di danni provocati dal fumo di sigaretta.

“È importante dunque – conclude il prof. Gabrielli - una prevenzione personalizzata: guardare il paziente nel suo insieme, fare attenzione alle patologie correlate e conoscere i fattori di rischio del singolo paziente, al fine di avviare il percorso diagnostico preventivo più corretto.”

L’ANMCO, con oltre 6000 iscritti - dichiara il dott. Giampaolo Pasquetto - Presidente Regionale ANMCO Veneto. Direttore U.O. Cardiologia Ospedale di Cittadella - è impegnata da oltre 60 anni sul territorio per potenziare l’operato dei propri Cardiologi, fiore all’occhiello della Medicina Italiana nel panorama internazionale. L’iniziativa di Cardiologie Aperte è una preziosa occasione che i cardiologi ANMCO vogliono offrire gratuitamente a tutti i cittadini che lo desiderano.

Gli italiani devono essere consapevoli che la maggior parte delle patologie cardiovascolari potrebbe essere evitata con uno stile di vita adeguato, fatto di attività fisica regolare, alimentazione equilibrata, controllo della pressione e del colesterolo, monitoraggio del peso, riduzione dell’alcol, astensione dal fumo ed aderenza alle terapie laddove prescritte.”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400