Cerca

VENETO

Risse, violenza ed incendi: 37 i provvedimenti del Questore

Prosegue l'impegno della Polizia nella prevenzione e contrasto alla criminalità

Risse, violenza ed incendi: 37 i provvedimenti del Questore

VENEZIA - Nel quadro delle strategie di prevenzione e contrasto alla criminalità e ai fenomeni di pericolosità sociale nel territorio veneziano, il Questore di Venezia, Gaetano Bonaccorso, ha adottato nelle ultime settimane ben 37 misure di carattere dissuasivo e preventivo. L’operazione, condotta grazie all’attività della Divisione di Polizia Anticrimine, mira a garantire la sicurezza e il rispetto della legalità nella provincia.

Tra i provvedimenti più rilevanti, spiccano quelli relativi a una rissa scoppiata lo scorso novembre in un bar del centro storico di Venezia. Dopo accurate indagini condotte dal Commissariato di P.S. di San Marco, sono stati individuati 13 soggetti coinvolti, ritenuti responsabili di condotte socialmente pericolose. Nei loro confronti sono stati emessi 20 provvedimenti di prevenzione, in alcuni casi anche multipli per lo stesso individuo.

In particolare, cinque persone hanno ricevuto sia il Dacur (Divieto di Accesso alle Aree Urbane) che l’Avviso Orale, che impone loro di mantenere un comportamento conforme alla legge e vieta l’accesso a determinate zone per un periodo compreso tra due e tre anni. Quattro soggetti, invece, sono stati destinatari di un Daspo Willy, un provvedimento che vieta la frequentazione di locali pubblici o aree in cui si svolgono attività di intrattenimento, con una durata tra i due e tre anni.

Un uomo è stato allontanato dalla città di Venezia per tre anni, attraverso l’emissione di un Foglio di Via Obbligatorio. Un altro giovane, già sottoposto in passato a un analogo provvedimento, ha ricevuto un Avviso Orale con prescrizioni, che rafforza le misure di controllo nei suoi confronti. Inoltre, due persone sono state colpite contemporaneamente da un Avviso Orale e da un Daspo Willy, con una durata che varia tra due e quattro anni.

Altri provvedimenti hanno interessato un episodio di aggressione avvenuto nei pressi della stazione ferroviaria di Portogruaro. Grazie alle indagini condotte dai Carabinieri locali, il Questore ha disposto quattro Fogli di Via Obbligatori nei confronti dei presunti responsabili, vietando loro il ritorno nel Comune di Portogruaro per un periodo compreso tra uno e quattro anni.

Un ulteriore caso ha riguardato un incendio, ritenuto doloso, scoppiato presso un ristorante di San Michele al Tagliamento. Le indagini hanno portato all’individuazione del presunto autore, nei cui confronti il Questore ha disposto un Foglio di Via Obbligatorio della durata di tre anni e un Avviso Orale.

Oltre a questi interventi, il Questore ha adottato altri due Avvisi Orali nei confronti di soggetti considerati socialmente pericolosi. Sul fronte della tutela delle vittime di violenza, sono stati inoltre emessi due ammonimenti per violenza domestica e 7 ammonimenti per atti persecutori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400