Vedi tutte
veneto
28.02.2025 - 18:01
VENEZIA - Si è svolta nei giorni scorsi, a Ca' Farsetti, alla presenza del Sindaco Luigi Brugnaro e di numerose personalità del mondo istituzionale e imprenditoriale, la presentazione della sesta edizione del Salone Nautico Venezia, manifestazione che ha saputo consolidarsi come uno degli eventi di riferimento nel panorama della nautica internazionale. Un appuntamento che, fin dalla sua nascita, ha avuto uno sguardo rivolto verso Oriente e che quest’anno vedrà una partecipazione rafforzata grazie al coinvolgimento del Salone all'Expo di Osaka 2025.
Il Sindaco Brugnaro, grande sostenitore dell'iniziativa, ha sottolineato come il Salone Nautico rappresenti una vetrina fondamentale non solo per l'industria nautica, ma anche per la città di Venezia, che da sempre è legata all'acqua e alla navigazione. «Il Salone Nautico di Venezia – ha dichiarato Brugnaro – è un evento che celebra l'innovazione, la sostenibilità e la tradizione, valori che sono centrali per il futuro della nostra città e della nautica. Non si tratta solo di mercato, ma anche di un'occasione di scambio di saperi, di conoscenze, e di riflessione sulla protezione del mare».
L’edizione di quest’anno, che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno 2025 presso l'Arsenale di Venezia, sarà un’importante occasione per esporre nuove imbarcazioni e tecnologie, con ben 15 anteprime mondiali. Le banchine del celebre Arsenale ospiteranno imbarcazioni di ogni tipo, dai grandi yacht ai catamarani, con un focus particolare sulle soluzioni a propulsione elettrica e ibrida. Un settore che vede sempre più innovazioni tecnologiche, tra cui i motori a idrogeno e soluzioni a basso impatto ambientale. La transizione verso una nautica sostenibile è infatti uno dei temi chiave dell’evento, che ospiterà anche una serie di dibattiti e approfondimenti.
Un momento significativo di questa edizione sarà la partecipazione al Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka, che avrà come titolo “L’acqua protagonista del vivere quotidiano”. La presenza del Salone all'Expo conferma il legame storico di Venezia con l’Oriente, una connessione che da secoli lega la città alla navigazione e al commercio, e che oggi si traduce in un’opportunità per promuovere l’eccellenza della cantieristica e dell’ingegneria nautica italiana. L’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, ha sottolineato come il Salone rappresenti una vetrina fondamentale per l’alta tecnologia e l’innovazione made in Italy.
Ma il Salone Nautico non è solo un'esposizione. È anche un’opportunità per i visitatori di vivere esperienze uniche. Durante l’evento, infatti, sarà possibile ammirare nuove creazioni nei settori della vela, del motore e delle imbarcazioni ibride, nonché partecipare a dimostrazioni pratiche di sport acquatici innovativi. Il Salone ospiterà anche il ritorno dell'area "Wood Village", un tributo alla tradizione artigianale della costruzione di imbarcazioni in legno, e un focus sulla crescita del comparto RIB e Day Cruiser, con una presenza sempre più forte di cantieri europei e italiani.
In questa edizione, Sanlorenzo si distingue con la presentazione del suo superyacht Almax, che si fa portavoce della sostenibilità attraverso l’uso di tecnologie innovative, come il sistema Reformer Fuel cell. Anche Ferretti Group, partner storico del Salone, presenterà in anteprima mondiale il Pershing GTX 70 e il Ferretti Yachts 940, consolidando la sua posizione di leader nel mercato della nautica di lusso. «Venezia è il nostro posto del cuore», ha dichiarato Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group, evidenziando come il Salone diventi ogni anno sempre più importante per il settore.
Anche i cantieri di vela sono protagonisti, con Solaris che, dopo aver celebrato la sua lunga tradizione nel nord-est dell’Italia, presenterà il Solaris 55 e il Solaris 50, insieme a due nuove barche a motore. Un’attenzione particolare, quindi, alla fusione tra tradizione e innovazione, che rende il Salone un evento imperdibile per gli appassionati e gli operatori del settore.
La Marina Militare, che supporta attivamente il Salone, e la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, che ne promuove l’internazionalizzazione, hanno contribuito a rendere questo evento un punto di riferimento per l’eccellenza della nautica Made in Italy. «Il Salone Nautico di Venezia è una vetrina per il nostro Paese», ha affermato Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE, sottolineando come l’Italia resti leader mondiale nella produzione di superyacht.
Con oltre 30.000 visitatori e 300 barche esposte nella scorsa edizione, il Salone Nautico di Venezia è destinato a diventare un evento sempre più rilevante, capace di attrarre un pubblico internazionale e di stimolare la crescita economica del settore nautico. Come ha affermato Fabrizio D'Oria, direttore operativo di Vela Spa, «Il Salone è un luogo di connessione, di scambio e di crescita per il settore nautico e il territorio veneziano».
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it